|
Al via la formazione per 90 volontari delle Pro Loco per il servizio civile |
---|
14/03/2019 | Saranno consegnati i Passaporti Matera 2019 per vivere un anno da cittadini culturali temporanei
MATERA - E’ in programma venerdì 15 marzo 2019 a partire dalle ore 9 presso la sala conferenze dell’ex ospedale San Rocco in piazza San Giovanni a Matera la prima giornata di formazione generale per i 90 volontari delle Pro Loco lucane aderenti ai progetti di Servizio Civile Nazionale UNPLI finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale . Saranno presentati i due progetti di Servizio Civile Unpli Basilicata dal titolo “Memoria Storica di Basilicata” e “Storia e Tradizioni della Lucania” a cui aderiscono le Pro Loco di Accettura, Armento, Avigliano, Barile, Bernalda, Castel Lagopesole, Cirigliano, Filiano, Maratea, Metaponto, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Oliveto Lucano, Paterno, Pietrapertosa, Pignola, Rionero, Ripacandida, Rotondella, Salandra, San Severino Lucano, Sasso di Castalda, Senise, Spinoso, Stigliano, Tricarico, Valsinni e Viggianello, in partenariato con l’Università degli Studi della Basilicata. Alla giornata formativa, presieduta da Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019, porteranno il loro saluto Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera, Claudio Rospi, Presidente Pro Loco Matera, Pierfranco De Marco, Consigliere Nazionale Unpli. Dopo l’introduzione del Presidente del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata e Responsabile regionale Servizio Civile Unpli, Rocco Franciosa, sono previsti gli interventi di Mariano Schiavone, Direttore Apt Basilicata, Patrizia Minardi, Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Giuseppe Romaniello, Direttore Università degli studi della Basilicata, Vito Sabia, collaboratore regionale Servizio Civile Unpli e di Elena Vigilante dell’Unibas. Il Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata con il patrocinio della Fondazione Matera Basilicata 2019 consegnerà il “Passaporto Matera 2019” a tutti i giovani volontari lucani e agli operatori locali di progetto delle Pro Loco impegnati nella realizzazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale Unpli, per vivere l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura da “Cittadini culturali temporanei”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|