HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza: Sabato ' La vita quotidiana nella Basilicata antica'

8/03/2019

Sabato 9 marzo 2019 approda a Potenza per la prima volta l’esperienza Museo Fuori dal Museo, realizzata con successo dal Polo Museale della Basilicata negli anni passati nei quartieri moderni della Città dei Sassi, quale inedito e coinvolgente contributo alla costruzione di una “città attiva” protagonista del percorso che ha portato Matera a diventare Capitale della Cultura 2019.
In concomitanza con la Settimana dei Musei (5 -10 marzo 2019), durante la quale l’ingresso nei musei statali della Basilicata afferenti il Polo Museale è gratuito, il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu - Potenza come gli altri Musei archeologici lucani, ha scelto quale filo conduttore degli eventi organizzati La vita quotidiana nella Basilicata antica.

La novità è che, a Potenza, sarà il Museo ad “uscire” dalla sua sede abituale per raggiungere i cittadini all’interno di un quartiere della città, con la collaborazione del Comune di Potenza, dei restauratori della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Ilaria Trombone e Michele Martorano e del fotografo Nicola Figliuolo che ha fornito le immagini per i laboratori.

Una selezione di reperti archeologici conservati nel Museo di Potenza lascerà infatti temporaneamente la sua sede naturale per essere esposta in alcuni luoghi di Rione Lucania, dove, nel corso della mattinata (dalle 9.30 alle 12.30), gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” verranno guidati alla scoperta degli aspetti più rappresentativi della vita quotidiana nella Basilicata antica.

A fare da “ciceroni”, oltre che ad animare l’iniziativa con giochi e laboratori, ci saranno, insieme a Mara Romaniello e Patrizia Macriugi, i componenti dell’Associazione Italiana Persone Down-Sezione di Potenza, con la collaborazione dell’Associazione Family Service del quartiere e della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore. L’evento, durante l’orario pomeridiano (dalle ore 16.00 alle 18.00), è aperto a tutti su prenotazione (max 2 gruppi di 20 bambini, per prenotare chiamare il +39 349 234 4293 / mail patriziamariacarmela.macrifugi@beniculturali.it). Interverrà Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilica, che conferirà ai partecipanti un attestato di condivisione.

La giornata terminerà con un incontro conviviale nella Parrocchia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo