HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Settimana dei Musei. Le iniziative del Polo Museale della Basilicata

5/03/2019

Da oggi a Domenica 10 marzo 2019 prende il via la Settimana dei Musei, durante la quale i musei del Polo Museale della Basilicata saranno ad ingresso gratuito. I visitatori potranno prendere parte a un ricco calendario di eventi: conferenze, visite guidate, laboratori, mostre, concerti.

La Settimana dei Musei è stata introdotta dal decreto 9 gennaio 2019 n. 13 del Ministro per i Beni e le attività Culturali [MiBAC], presentato ufficialmente giorni fa a Roma dal Ministro Alberto Bonisoli durante il lancio della campagna di sensibilizzazione #iovadoalmuseo.


Per Ia #settimanadeimusei, la gran parte dei Musei del Polo ha scelto come filo conduttore degli eventi organizzati La vita quotidiana nella Basilicata antica.

Di seguito l’intero programma della settimana, durante la quale i visitatori sono tutti invitati a partecipare e a condividere sui social gli scatti realizzati, accompagnati dagli hashtag #iovadoalmuseo #settimanadeimusei

MATERA
> Museo di Palazzo Lanfranchi, Sabato 9 marzo, ore 18.00: presentazione del catalogo della mostra fotografica di Luciano e Marco Pedicini SEDIMENTAZIONI / occhi su Matera.

> Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, da Martedì 5 a Domenica 10 marzo, dalle ore 9.00 alle 12.30: tutti i giorni visite guidate gratuite.

MELFI
Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino, da Martedì 5 a Giovedì 7 marzo: visite guidate gratuite di mattina, solo su prenotazione [tel. +39 0972 238726 / mail pm-bas.museomelfi@beniculturali.it].

Venerdì 8 marzo, ore 18.00: L'archeologia virtuale per la conoscenza, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali, Lectio archeologica di Massimo Limoncelli.

Sabato 9 marzo, ore 19.00: concerto Flauto magico a cura dell'Ateneo Musica di Basilicata e del Comune di Melfi.

Domenica 10 marzo, ore 10.30: Cerimonia di gemellaggio Melfi – Termoli a cura della Fidapa BPW Italy – Sezione di Melfi.

METAPONTO
Museo Archeologico Nazionale, da Martedì 5 a Giovedì 7 marzo: visite guidate gratuite di mattina solo su prenotazione.
[tel. +39 0972 238726 / mail pm-bas.museomelfi@beniculturali.it]

Venerdì 8 marzo, ore 9.30 - 12.30: La cultura del rispetto, Laboratori ludico-didattici dedicati alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria.

POLICORO
Museo Archeologico Nazionale della Siritide, Sabato 9 marzo, ore 17.00: La sfera della quotidianità all'epoca di Siris. Mini-mostra temporanea e colloquio archeologico intorno ad alcuni manufatti conservati nel Museo.

VENOSA
Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico, Martedì 5 marzo: apertura straordinaria dei siti.

Da Mercoledì 6 a Venerdì 8 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 20.00: OPEN MUSEUM. Incontri con Istituti Scolastici, Associazioni e Cooperative locali su workshop e laboratori, per arricchire l'offerta culturale, in sinergia con le realtà operanti sul territorio [anche alla luce dei nuovi accessi liberi].

Sabato 9 e Domenica 10 marzo, dalle ore 10.00 alle 13.00: visite guidate gratuite.

MURO LUCANO
Museo Archeologico Nazionale, Venerdì 8 marzo, dalle ore 9.00 alle13.00: Momenti di vita in una villa romana imperiale… un racconto tutto al femminile. Lettura guidata delle attività quotidiane nella villa romana imperiale di San Giovanni di Ruoti con la descrizione dei momenti di vita legati alle attività femminili [filatura, tessitura, cucito, toeletta, acconciature, profumi e trucchi]. I volontari dell'Associazione Murese di Volontariato San Gerardo Maiella offriranno un rametto di mimosa da parte dei

POTENZA
Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, Venerdì 8 marzo, ore 17.00: Donne e Architettura, a cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza.

Rione Lucania, Sabato 9 marzo, ore 9.00-13.00/16.00-18.00: Fuorimuseo, “La vita quotidiana nella Basilicata antica”.
Nel corso della mattina gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Potenza verranno guidati alla scoperta di alcuni aspetti rappresentativi della vita quotidiana nella Basilicata antica. Per l’occasione alcuni reperti “usciranno” dal Museo Archeologico Nazionale di Potenza per essere ospitati in alcuni luoghi prescelti del rione. Qui alcuni componenti dell’Associazione Italiana Persone Down-Sezione di Potenza faranno da “cicerone” ed organizzeranno dei giochi e dei laboratori. Con la collaborazione della Family House del rione.
A conclusione si terrà un incontro conviviale nella Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore.
L’evento è aperto a tutti su prenotazione durante l’orario pomeridiano (max 2 gruppi di 20 bambini, per prenotare chiamare il 349 2344293).





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo