HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Avviato a Melfi il ciclo narrativo sul governo italiano di 100 anni fa

1/03/2019

Melfi 1 marzo 2019 - Ha preso le mosse ieri pomeriggio a Melfi, al Centro culturale Nitti, accanto alla casa natale di Francesco Saverio Nitti, un ciclo di convegni , incontri, studi e pubblicazioni profilato dal Comitato per le celebrazioni del centenario del governo Nitti (1919-1920), presieduto da Giuliano Amato e promosso dalla Fondazione intitolata allo statista lucano che poco tempo dopo la fine del suo governo finì in esilio in Francia durato oltre i vent'anni del governo autoritario del fascismo in Italia.
Dopo il saluto del sindaco della città Livio Valvano, sono intervenuti - introdotti dal presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando - Fulvio Cammarano, presidente della Società per gli studi della storia contemporanea in Italia (Sissco), Giampaolo D' Andrea, già parlamentare della Basilicata e sottosegretario di Stato, professore di storia e attuale assessore alla cultura a Matera, insieme a due giovani studiosi dell'Università della Basilicata, Donato Verrastro e Elena Vigilante. Sala piena fino alla fine ( è stato anche proiettato il docufilm di Rai Storia "Nitti, l'ottimismo dell'agire"), 500 collegamenti durante lo streaming in rete, una appassionata ricostruzione del rapporto tra Nitti, la Basilicata e il Mezzogiorno.

“Nitti fu un pragmatico progressista - ha detto Giampaolo D'Andrea - capace di modernizzare la.cultura liberale e di dialogare con le culture socialista e cattolica, non in astratto ma attorno a scelte concrete, risultando alla fine un politico che rriconosceva i conflitti e raccontava la.verità".

"I caratteri della tenacia, della perseveranza, del disegno di sviluppo del futuro dell'Italia - ha detto il prof. Fulvio Cammarano riassumendo il pensiero dei relatori - si formeranno in Nitti nel radicamento nella sua terra. Se Nitti non fosse stato fermato dal fascismo, la storia oggi parlerebbe degli anni venti e trenta come dell'età nittiana, così come ha parlato dell'età giolittiana per gli anni precedenti, per tutto ciò che di moderno e di innovativo era stato seminato nella pur breve esperienza del suo governo".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo