HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Avviato a Melfi il ciclo narrativo sul governo italiano di 100 anni fa

1/03/2019

Melfi 1 marzo 2019 - Ha preso le mosse ieri pomeriggio a Melfi, al Centro culturale Nitti, accanto alla casa natale di Francesco Saverio Nitti, un ciclo di convegni , incontri, studi e pubblicazioni profilato dal Comitato per le celebrazioni del centenario del governo Nitti (1919-1920), presieduto da Giuliano Amato e promosso dalla Fondazione intitolata allo statista lucano che poco tempo dopo la fine del suo governo finì in esilio in Francia durato oltre i vent'anni del governo autoritario del fascismo in Italia.
Dopo il saluto del sindaco della città Livio Valvano, sono intervenuti - introdotti dal presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando - Fulvio Cammarano, presidente della Società per gli studi della storia contemporanea in Italia (Sissco), Giampaolo D' Andrea, già parlamentare della Basilicata e sottosegretario di Stato, professore di storia e attuale assessore alla cultura a Matera, insieme a due giovani studiosi dell'Università della Basilicata, Donato Verrastro e Elena Vigilante. Sala piena fino alla fine ( è stato anche proiettato il docufilm di Rai Storia "Nitti, l'ottimismo dell'agire"), 500 collegamenti durante lo streaming in rete, una appassionata ricostruzione del rapporto tra Nitti, la Basilicata e il Mezzogiorno.

“Nitti fu un pragmatico progressista - ha detto Giampaolo D'Andrea - capace di modernizzare la.cultura liberale e di dialogare con le culture socialista e cattolica, non in astratto ma attorno a scelte concrete, risultando alla fine un politico che rriconosceva i conflitti e raccontava la.verità".

"I caratteri della tenacia, della perseveranza, del disegno di sviluppo del futuro dell'Italia - ha detto il prof. Fulvio Cammarano riassumendo il pensiero dei relatori - si formeranno in Nitti nel radicamento nella sua terra. Se Nitti non fosse stato fermato dal fascismo, la storia oggi parlerebbe degli anni venti e trenta come dell'età nittiana, così come ha parlato dell'età giolittiana per gli anni precedenti, per tutto ciò che di moderno e di innovativo era stato seminato nella pur breve esperienza del suo governo".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo