HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Centenario Governo Nitti : ciclo dei convegni comincia da Melfi

27/02/2019

Parte da Melfi, la città natale di Francesco Saverio Nitti (Melfi 1868- Roma 1953), il ciclo di incontri, tavole rotonde, proiezioni, conferenze e convegni che svilupperà per tutto il corso del 2019 il programma tracciato dal Comitato per le celebrazioni del Governo Nitti presieduto da Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, come Nitti per due mandati presidente del Consiglio, Ministro del Tesoro e dell’Interno.
Prima dell’inizio del ciclo convegnistico vi sono state le due presentazioni generali (a Roma il 15 novembre del 2018, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) e a Potenza il 18 dicembre nell’Aula Magna dell’Università della Basilicata), poi il 20 febbraio in udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, esprimendo il suo vivo apprezzamento per gli scopi e i contenuti del programma, ha assicurato la sua presenza ad uno degli eventi più significativi della programmazione.
A Melfi l’appuntamento è al Centro culturale Nitti alle 16 di giovedì 28 febbraio dove verrà anche riproposto il docu-film “Nitti, l’ottimismo dell’agire” realizzato da Rai Storia in occasione del centocinquantenario della nascita e del centenario del Governo e in cui la tavola rotonda in programma riguarderà la relazione (nascita, educazione, famiglia e avvio della carriera politica con l’elezione nel collegio di Muro Lucano nelle file dello storico Partito Radicale a partire dal 1904) con la città natale, l’intera Basilicata e nel suo complesso la questione meridionale.
Dopo i saluti d’apertura del sindaco della città Livio Valvano e della rettrice dell’Unibas Aurelia Sole, il presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando avvierà le relazioni che impegneranno Elena Vigilante e Donato Verrastro (entrambi dell’Università degli Studi della Basilicata) la prima su Nitti nel suo quadro famigliare e il secondo sul posto di Nitti nel meridionalismo italiano; mentre Giampaolo D’Andrea (vice-sindaco di Matera, già parlamentare e sottosegretario di Stato, membro del comitato scientifico della Fondazione Nitti) parlerà di Nitti politico e parlamentare della Basilicata. Farà da cornice alla tavola rotonda il contributo di Fulvio Cammarano, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna e presidente della Società degli storici contemporaneisti italiani.


nella foto: la presentazione al Quirinale il 20 febbraio del programma delle celebrazioni del centenario del governo Nitti



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo