|
Centenario Governo Nitti : ciclo dei convegni comincia da Melfi |
---|
27/02/2019 | Parte da Melfi, la città natale di Francesco Saverio Nitti (Melfi 1868- Roma 1953), il ciclo di incontri, tavole rotonde, proiezioni, conferenze e convegni che svilupperà per tutto il corso del 2019 il programma tracciato dal Comitato per le celebrazioni del Governo Nitti presieduto da Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, come Nitti per due mandati presidente del Consiglio, Ministro del Tesoro e dell’Interno.
Prima dell’inizio del ciclo convegnistico vi sono state le due presentazioni generali (a Roma il 15 novembre del 2018, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) e a Potenza il 18 dicembre nell’Aula Magna dell’Università della Basilicata), poi il 20 febbraio in udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, esprimendo il suo vivo apprezzamento per gli scopi e i contenuti del programma, ha assicurato la sua presenza ad uno degli eventi più significativi della programmazione.
A Melfi l’appuntamento è al Centro culturale Nitti alle 16 di giovedì 28 febbraio dove verrà anche riproposto il docu-film “Nitti, l’ottimismo dell’agire” realizzato da Rai Storia in occasione del centocinquantenario della nascita e del centenario del Governo e in cui la tavola rotonda in programma riguarderà la relazione (nascita, educazione, famiglia e avvio della carriera politica con l’elezione nel collegio di Muro Lucano nelle file dello storico Partito Radicale a partire dal 1904) con la città natale, l’intera Basilicata e nel suo complesso la questione meridionale.
Dopo i saluti d’apertura del sindaco della città Livio Valvano e della rettrice dell’Unibas Aurelia Sole, il presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando avvierà le relazioni che impegneranno Elena Vigilante e Donato Verrastro (entrambi dell’Università degli Studi della Basilicata) la prima su Nitti nel suo quadro famigliare e il secondo sul posto di Nitti nel meridionalismo italiano; mentre Giampaolo D’Andrea (vice-sindaco di Matera, già parlamentare e sottosegretario di Stato, membro del comitato scientifico della Fondazione Nitti) parlerà di Nitti politico e parlamentare della Basilicata. Farà da cornice alla tavola rotonda il contributo di Fulvio Cammarano, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna e presidente della Società degli storici contemporaneisti italiani.
nella foto: la presentazione al Quirinale il 20 febbraio del programma delle celebrazioni del centenario del governo Nitti |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|