|
Matera, domani la presentazione dell’ultimo romanzo di Lacanfora |
---|
21/02/2019 | “Nostra Signora della Santa Morte”, il romanzo dello scrittore di Bernalda Dino Lacanfora pubblicato di recente dalla casa editrice Edigrafema, verrà presentato a Matera domani 22 febbraio, ore 17 all’ex Ospedale San Rocco, nell’ambito delle “Giornate dell’editoria lucana” organizzate dal Consiglio Regionale della Basilicata. Con l’autore ci sarà l’attrice Antonella Ambrosio che leggerà alcuni passi dell’opera.
Il romanzo di Lacanfora si muove intorno a una rapina a mano armata compiuta da Carlito Esquelito al Banco di Santa Fedra del Pesos, in un piccolo villaggio messicano chiamato Toro Bravo, e alla fuga a bordo di un maggiolino rubato in una calda giornata di agosto.
La notizia si diffonde nella sala da barba di Mister Razor, passando di bocca in bocca. Intanto Carlito smarrisce il bottino e corre come un folle per le strade alla guida della Volswagen Vocho color giallo banana nel tentativo di ritrovarlo. L’idea della rapina gli era venuta perché voleva conquistare la sua amata Amanda per poi fuggire con lei su un’isola deserta. La ricerca della refurtiva diventa una vera e propria avventura, una sorta di bibbia del pulp, tra sniffate di coca e musica ska punk sovietica sparata a tutto volume. L’evento entra in qualche modo nelle vite dei trentuno protagonisti, cui Lacanfora dedica un capitolo ciascuno che può esser letto anche come racconto a sé stante, dove l’assurdo fa da contraltare a un crudo iperrealismo, raccontato con grande ironia.
Gli abitanti del villaggio sono tutti un po’ fuori di testa, dannati e con uno scheletro nell’armadio, per cui la cittadina si configura come un originalissimo purgatorio, dove non mancano momenti di riflessione e flussi di coscienza, in particolar modo quando, a ritroso, si ripercorre l’assurda e disagiata infanzia del protagonista. Man mano che la storia procede, diventa sempre più chiaro che Toro Bravo è un posto dove non esiste innocenza possibile, e dove è sempre in agguato, pronto a esplodere, il male.
In copertina Nostra Signora della Santa Morte, opera in argilla di Pamela Ranya Art, e Sistema degli Spiriti di Galeno di Silvio Giordano, illustrazione interna Carlito Esquelito di Riccardo Puntillo.
Dino Lacanfora (Bernalda, 1976). Nella sua eclettica carriera ha fatto il cantante in un gruppo rock, lavorato come compositore, videomaker, sceneggiatore e producer. È autore di altri cinque romanzi: Gino Bino Brillo (Arduino Sacco Editore, 2008), Le filastorpie (Lampi di stampa, 2009), Frankenstein Revolver (Lampi di stampa, 2010), La fata in calzamaglia (Lampi di stampa, 2011), Sex & Petrol & Rock’n’Roll (Augh!, 2017). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|