|
VI edizione di Moliterno- Agri (In)corto |
---|
11/08/2012 | Dopo il focus della passata edizione sui corti realizzati da registi lucani nell’ultimo decennio, MOLITERNO AGRI (IN)CORTO torna a rivestire la casacca delle origini, riportandosi sulle rotte di una cinematografia che è, innanzitutto, una scelta di impegno civile e, se vogliamo, ancor prima politica. Nell’anno più disastrato del secondo dopoguerra, con la politica dei partiti in piena bancarotta e la crisi che morde impietosamente le nazioni, MOLITERNO AGRI (IN)CORTO va a rispolverare quel nobilissimo manifesto di giustizia e di libertà che è la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In locandina trenta cortometraggi che fanno parte di un progetto collettivo, curato da Roberto Torelli e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei registi Carlo Lizzani, Roberta Torre, Citto Maselli, Fausto Paravidino, Pasquale Scimeca, Antonietta De Lillo e dal compianto maestro-dei maestri Vittorio De Seta. Trenta lavori-brevi ispirati agli altrettanti articoli della “Dichiarazione” le cui veloci storie ed immagini catturano lo spettatore facendolo sentire un “défenseur” chiamato a preservare quei benemeriti principi che ripudiano le schiavitù, gli arbitrii, le violenze e salvaguardano la pace tra le nazioni, il diritto alla libertà di pensiero, il diritto a formarsi una famiglia senza che ci possano essere limitazioni di razza o religione. Gli schermi e le giornate di MOLITERNO AGRI (IN)CORTO 2012 vogliono rispolverare le linee guide di quella “Magna Charta” sottoscritta dalle Nazioni Unite nel 1948 che ancora oggi rimane - nonostante la crisi, lo strappo della politica e la continua messa in discussione delle conquiste civili del recente passano - ispirazione ed orizzonte ideale di un Mondo nuovo. E, possibilmente, più giusto…Le altre opere di Antonello Faretta, Graziano Accinni, Marco Giuseppe Albano, Felice D’Agostino, Arturo Lavorato, Vincenzo Galante, Lino De Luise e dello scrittore Franco Arminio nella rassegna fanno da “evento speciale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|