|
A Sasso di Castalda “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco” |
---|
15/02/2019 | - Domenica 17 febbraio, ore 18.00, al Teatro Mariele Ventre la stagione 2019 de “Le Valli del Teatro” prosegue con l’irresistibile “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco”, spettacolo selezionato nel 2017 per rappresentare l’Italia al Festival Internazionale Commedia dell’Arte di Nizza.
In scena la compagnia Stivalaccio Teatro, formata da un trio di giovani e talentuosi attori, Marco Zoppello, che cura anche l’adattamento e la regia, Anna Franceschi e Michele Mari, i quali prendendo spunto dalla tragedia shakespeariana riescono a dare vita ad un’ esilarante tragicommedia nella quale a farla da padrone sono la recitazione e l’improvvisazione.
La trama - Anno 1574. Mentre Venezia è in subbuglio per l’arrivo in città di Enrico III di Valois, futuro re di Francia, il Doge incarica Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco, a dare spettacolo in onore del principe mettendo in scena la più grande storia d’amore mai scritta, Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per andare in scena, provare lo spettacolo e soprattutto per trovare la Giulietta giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico. La scelta ricadrà sulla procace e sboccata Veronica Franco, poetessa e cortigiana della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.
Lo spettatore assisterà dunque ad una “prova aperta”, come nella migliore tradizione della Commedia dell’Arte italiana, della celeberrima storia del Bardo che prenderà forma e si deformerà in un mescolarsi vorticoso di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. Il tutto, scorrazzando impunemente nello spazio e nel tempo, fra testi shakespeariani non ancora scritti (nel 1574 il Bardo aveva 10 anni), versi di De André, citazioni di Rocky, Titanic e persino cooking-show.
Prossimo appuntamento con “Le Valli del Teatro” sabato 23 Febbraio con “Pane, latte e lacrime, ambientato nel quartiere di San Lorenzo a Roma nei giorni precedenti il bombardamento del 19 luglio 1943.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|