|
Presenza Lucana e il teatro in fotografia |
---|
12/02/2019 | Si è svolto presso la sede di Presenza Lucana, Taranto Via Veneto 106/A, un appuntamento, del ventinovesimo anno di attività associativa, dal titolo: IL teatro in fotografia visto attraverso le immagini del fotografo di scena Martino Marzella. Quello proposto è stato un nuovo percorso legato a una serie d’immagini di attori che, nel tempo, si sono alternati presso i nostri teatri, con le compagnie nazionali e quelle locali.
Il lavoro eseguito da Martino Marzella, attraverso la sua passione per il Teatro e la ricerca dei primi piani, dei volti degli attori, l’ha trasformato da fotoamatore a un vero fotografo di scena. Naturalmente, come accade a tutti gli appassionati di fotografia, lungo è stato il cammino per diventare specialista in questa materia.
Ciò che contraddistingue, sempre, un successo in qualsiasi materia, è:
• l’amore verso quello che si fa,
• L’umiltà nel saper cogliere tutti i consigli da esperti in materia.
Sulla sua strada, per la fotografia scenica, Martino si è avvalso dell’aiuto e dei suggerimenti di esperti in materia e di molti studi eseguiti da testi di fotografia.
Uno dei personaggi, più vicini al fotografo e che l’ha indirizzato, a comprendere meglio quest’arte, fatta di scelta di diaframmi, di tempi e di momenti giusti, nello scatto, per cogliere e percepire i sentimenti, espressi, è stato l’attore e regista Leo Pantaleo che Martino ricorda sempre con affetto, lo stesso che tutti noi, che lo abbiamo conosciuto, nutriamo verso questo grande e umano personaggio, scomparso nel 2017. Presenza Lucana ha un ricordo intenso di Leo per un Venerdì Culturale trascorso insieme e nel quale si parlò di Rodolfo Valentino e Anna Fougez.
Marzella ha presentato, all’inizio, poche sue immagini panoramiche di Taranto per poi soffermarsi sul suo lavoro legato alle immagini di attori del circuito nazionale e locale.
Il tema “Teatro in fotografia della nostra provincia” sarà trattato, in una prossima programmazione, dell’associazione, per far conoscere, più da vicino tramite immagini, attori e compagnie della nostra provincia, per dare quel giusto rilievo al loro lavoro teatrale.
Nella sede sono state esposte venti stampe dell’autore.
La serata si è chiusa con un breve dibattito.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|