HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lagonegro:seminario tecnico su avversità forestali

11/02/2019


L’iniziativa si terrà all’Istituto agrario di Lagonegro ed è promossa in collaborazione con Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione Basilicata, Alsia e Università di Basilicata


Una giornata di studio dedicata alle avversità delle piante forestali si terrà giovedì 14 febbraio, con inizio alle ore 10, nell’aula magna dell’Istituto professionale per l’agricoltura “G. Fortunato” di Lagonegro. Il seminario tecnico è organizzato dall'Istituzione Scolastica in collaborazione con il Dipartimento Politiche agricole e Forestali della Regione Basilicata, Alsia e Università di Basilicata. Dopo l’apertura dei lavori da parte del dirigente scolastico Nicola Pongitore, coordinati da Filippo Radogna del Dipartimento regionale politiche agricole, interverranno Ermanno Pennacchio dirigente dell’Ufficio fitosanitario che relazionerà sul “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”; Carmine Cocca dell’Ufficio fitosanitario che illustrerà le attività per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari; Ippolito Camele del Safe/Università di Basilicata che si soffermerà (data l’importanza del castagno nel Lagonegrese) sia sulla patologia del Cancro corticale del castagno, sia sull’insetto parassita Cinipide galligeno del castagno. Arturo Caponero del Servizio Difesa integrata dell’Alsia interverrà sulle operazioni di regolazione e taratura delle macchine irroratrici. Seguirà il dibattito con esponenti del mondo agricolo, tecnici e con docenti e studenti dell’Istituto. I lavori saranno conclusi dall’assessore regionale alle Politiche agricole e Forestali, Luca Braia. Nell’incontro saranno presentate e distribuite la Guida ai prodotti fitosanitari realizzata dalla Regione Basilicata e le nuove schede tecniche del “Fitopatologo Lucano”, dedicate alla protezione delle piante, che contengono le principali informazioni relative alla Xylella fastidiosa, alla Processionaria del pino, al Nematode del legno di pino, alla Tignoletta della vite e al Cancro colorato del platano, organismi nocivi monitorati dall’Ufficio fitosanitario regionale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo