HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Città della pace| presentazione progetto Human link scuole

11/02/2019

L’11 e 12 febbraio la campagna di sensibilizzazione scuole della Fondazione Città della Pace sarà a Roma per il terzo anno consecutivo presso il Liceo “Vittorio Gassman” di Roma in occasione dell’iniziativa “La scuola per la pace”.

L’attuale campagna scuole, partita a ottobre 2018, ha già visto il coinvolgimento di 1000 studenti circa sia di Istituti scolastici regionali, sia nazionali (Spilimbergo, provincia di Pordenone, e Napoli); anche quest’anno il liceo “Vittorio Gassman” di Roma, grazie all’interesse dimostrato dal Dirigente scolastico Daniela Nappa e dal prof. Walter Cozzolino, ha stipulato uno specifico accordo di alternanza scuola-lavoro con la Fondazione del Premio Nobel Betty Williams per sviluppare una serie di incontri, dibattiti, documentari dedicati al fenomeno della migrazione.

L’11 febbraio sarà presentato in anteprima nazionale il video del progetto teatrale “Human link – Storie di persone in viaggio” andato in scena il 22 giugno scorso a Potenza in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato. Sarà presente la regista teatrale Rita Maffei del CSS Teatro Stabile di Innovazione di Udine che racconterà agli studenti l’esperienza dei laboratori teatrali realizzati lo scorso anno sia con i rifugiati dei progetti di accoglienza SPRAR della Provincia di Potenza, del Comune di Pietragalla e dei CAS della Prefettura di Potenza gestiti da Fondazione Città della Pace e Arci Basilicata, sia con giovani delle comunità che li accolgono. Il gruppo ha elaborato un’opera teatrale originale, in un dialogo che affonda le radici nei testi classici e si sviluppa nel contemporaneo e porta alla luce, grazie all’ascolto, l’urgenza delle storie individuali che vanno raccontate e condivise, il cui tema principale è l’asilo.
Il video rappresenta il nuovo prodotto multimediale della prossima campagna scuole 2019/20 e che sarà accompagnato dal kit didattico che prevede una serie di attività da sviluppare con gli studenti, partendo proprio dai temi trattati nell’ambito del progetto teatrale.

Il 12 febbraio invece la regista inglese Zoe Lafferty presenterà il documentario “Queens of Syria” uno spettacolo teatrale messo in scena con rifugiate siriane ospitate nei campi profughi in Giordania e che rappresenta l'adattamento contemporaneo delle “Troiane” di Euripide; la regista inglese incontrerà gli studenti per raccontare quest’esperienza da cui ha tratto ispirazione proprio il progetto teatrale “Human link”.

Biografia di Zoe Lafferty

Zoe Lafferty è una regista teatrale e una produttrice creativa che con serio impegno porta in scena storie uniche e realizza un teatro contemporaneo che sfida, provoca e rappresenta lo specchio della società nella quale viviamo.
Il suo lavoro fino ad oggi si è concentrato principalmente sulla scoperta di storie caratterizzate da situazioni difficili da raggiungere a causa di conflitti, occupazioni e censura. Questo l'ha portata dalle guerre in Afghanistan e Yemen, alla Palestina, alle crisi umanitarie in Libano e Haiti sino alla Rivoluzione Siriana, oltre a lavorare su alcuni dei problemi più incalzanti nel Regno Unito.
È Direttore associato di “The Freedom Theatre” in Palestina, Direttore di “The Old Vic 12” ed è stata per molti anni Direttore creativo di “ice&fire” Londra.
Le sue produzioni sono state rappresentate in tutto il mondo: Gran Bretagna, Palestina, Giappone e in tutta Europa e sono state finanziate da Arts Council, British Council, Goethe Institute e le Nazioni Unite.
Ha tenuto conferenze e workshop e ha partecipato a dibattiti nei principali teatri, università e organizzazioni di tutta la Gran Bretagna.
È nel consiglio di amministrazione della Papatango Theatre Company UK con la quale lavora a stretto contatto nello sviluppo della loro azienda.
Si è specializzata in Regia presso il Drama Centre Central St Martins a Londra, ha studiato recitazione e regia alla Vakhtangov School di Mosca e regia cinematografica alla Metropolitan Film School di Ealing Film Studios di Londra.
La sua rappresentazione “The Fear Of Breathing” è stata pubblicata dalla casa editrice Oberon Books.

Info: https://www.zoelafferty.com

Scheda biografica



Rita Maffei

Si diploma attrice nel 1988 e, interessata anche alla regia, prosegue la sua formazione all’Ecole des Maîtres, master internazionale diretto da Franco Quadri, in Italia, Francia e Belgio, lavorando con Luca Ronconi, Peter Stein, Lev Dodin, Yannis Kokkos e Jacques Lassalle e all’atelier per registi della Biennale di Venezia 2000 con Eimuntas Nekrosius. Lavora come attrice, regista e autrice e dal 1999 è co-direttore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia di cui è anche vice Presidente.
Dal 2014 al 2017 è consulente artistico per il settore teatro del Mittelfest.
Ha realizzato spettacoli in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Gran Bretagna, India, Egitto, Iran, Stati Uniti), ottenendo numerosi riconoscimenti (Premio UNESCO-Aschberg, Premio Enriquez come miglior spettacolo nel 2008 e come miglior regista e miglior attrice nel 2010, menzione speciale al Premio Internazionale Teresa Pomodoro).
Ha inoltre interpretato numerosi sceneggiati radiofonici per la RAI e diretto stages sul lavoro dell’attore per il CSS, l’Ente Teatrale Italiano, l’Accademia Nazionale “Silvio D’Amico”di Roma, l’Accademia “Nico Pepe” di Udine, l’Università degli studi di Udine e di Venezia e per la Casa Circondariale di Udine.



CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia

È una realtà culturale e occupazionale di particolare rilievo che riunisce, in un’impresa cooperativa, una ventina di soci lavoratori e dipendenti, cui si aggiungono ogni stagione oltre duecento persone coinvolte e scritturate nell'attività, fra attori, registi, scenografi, costumisti, collaboratori artistici e personale tecnico. Fondato nel 1978 Il CSS di Udine dal 1984 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e Attività Culturali e dal gennaio 2000 è il Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, dal 2015 il CSS è stato annoverato dal Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo come centro di produzione teatrale. L’attività del CSS sostenuta dal Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine, si sviluppa sul territorio regionale, nazionale e, per alcuni progetti, anche in ambito internazionale attraverso una diversificata attività di produzione, programmazione, formazione e ospitalità teatrale. È un incubatore di progetti di produzione, formazione avanzata, programmazione e di eventi ed è diventato nel tempo un riferimento professionale e di competenze per le comunità, le reti artistiche e i partenariati italiani ed internazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo