HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scritti su Etica, Famiglia e Vita in un libro a cura di Melina e Frigerio

3/02/2019

Il libro a cura di Livio Melina e Alberto Frigerio “Scritti su Etica e Vita (2009-20017) arricchito da una prefazione di S.e.Mons. Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna, di 320 pagine, edito da Cantagalli, ed acquistabile al prezzo di 22 euro, raccoglie una serie di scritti su vari argomenti che si compongono di due parti:, la prima relativa ai fondamenti dell’agire morale, la seconda incentrata sulla realtà del matrimonio e della famiglia. In sostanza si vuole offrire una mappa tematica, che consenta al lettore di cogliere più agevolmente la logica e la concatenazione dei saggi che lo compongono. - La prima parte degli Scritti, dal titolo “Fondamenti”, è suddivisa in tre sezioni: “Per un’etica della persona”, “il vangelo della vita nel mondo della tecnica”, “Ricostruire l’umano”. in esse la prospettiva evangelica si misura col travaglio antropologico e morale che segna la civiltà tecnologica. a) Nella sezione “Per un’etica della persona” il Cardinale Caffarra presenta i grandi edifici morali elaborati in seno al pensiero occidentale – etica della prima e terza persona –, e traccia le coordinate per leggere la crisi antropologica e morale odierna: l’agire morale non è più pensato come aspirazione alla verità del bene, radicata e fondata nel giudizio della ragione, ma è per lo più ridotto a ricerca dell’utile e del piacevole. b) Nella sezione “il vangelo della vita nel mondo della tecnica” il Cardinale Caffarra riflette sul tema della vita umana nell’era tecnologica. I testi invitano a riguadagnare una comprensione adeguata della ragione, non riducibile al suo profilo tecnico-scientifico: al centro dell’agire va posta la questione morale, chiamata a sostenere e illuminare il sapere e l’agire scientifico-tecnico. c) Nella sezione
“Ricostruire l’umano” il Cardinale Caffarra indica alcuni percorsi di ricostruzione dell’humanum, capaci di salvaguardare le istanze più vere della modernità (appello alla ragione, ethos scientifico). Il motivo di fondo di questa sezione è l’invito, rivolto alla ragione, a non chiudersi su se stessa, ma ad aprirsi a Dio, luce che rischiara il cammino della vita. Come attesta la storia della Chiesa, a cui si deve guardare con gratitudine e che si è chiamati ad alimentare costruttivamente, la fede in Dio è fonte di cultura e carità (si pensi, ad esempio, alla ‘invenzione’ cristiana delle università e degli ospedali, luoghi di maturazione e cura della persona). - La seconda parte degli Scritti, dal titolo “matrimonio e famiglia”, si articola in due sezioni: “La verità dell’amore umano: le sorgenti”, “La missione della famiglia e le sfide pastorali odierne”. La prima sezione, di carattere più teoretico, ricerca i fondamenti dell’amore umano, la seconda, caratterizzata da un afflato pastorale prende in considerazione le sfide che la famiglia è chiamata a vivere nel contesto odierno. Nella sezione “La verità dell’amore umano: le sorgenti”, il Cardinale Caffarra torna più volte sulle cause che hanno condotto a una disistima nei confronti dell’istituto del matrimonio e della famiglia, e ne individua sostanzialmente tre: la progressiva declinazione individualista delle fondamentali esperienze umane, l’oscurarsi della verità e del senso della differenza sessuale (connessa alla de-biologizzazione della persona umana), la visione della libertà come pura auto-determinazione. Per descrivere la condizione dell’istituto matrimoniale e familiare torna più volte la metafora dell’edificio smontato pezzo per pezzo: gli elementi ci sono ancora tutti (coniugalità, maternità, paternità, filiazione), ma di essi si è smarrito il significato.
Nella sezione “La missione della famiglia e le sfide pastorali odierne” il Cardinale Caffarra traccia sentieri che consentono di ricomprendere e rivivere autenticamente il matrimonio e la famiglia. Diverse sono le pagine che trattano il tema educativo, al centro della missione della famiglia il cui compito è la generazione, l’educazione della nuova persona umana; gli sposi cristiani, in forza della grazia sacramentale che trasfigura l’amore umano, sono chiamati a trasmettere ai figli un progetto di vita buona. Il sacramento del matrimonio abilita i cristiani a comunicare la tradizione della Chiesa, la vita della Chiesa, la sua fede e il suo modo di vedere ed interpretare gli avvenimenti dell’esistenza.. Al centro degli Scritti si trova la questione educativa, su cui il Cardinale Caffara ritorna più volte: famiglia e Chiesa sono soggetti educativi chiamati a comunicare ed offrire alle nuove generazioni una proposta di vita buona. L’educazione, d’altra parte, presuppone e chiede di essere accompagnata da un grande sforzo di pensiero, in quanto ogni proposta educativa esige una chiara visione dell’uomo. Famiglia e Chiesa, pertanto, sono chiamate a educare alla fede come giudizio maturo sulle realtà umane .In questa prospettiva si coglie tutto il valore degli Scritti del Cardinale Carlo Caffarra, che sono come un invito rivolto a credenti e non credenti a riflettere su alcune questioni impellenti e decisive sia, per la vita della Chiesa sia per la vita della società civile: procreazione, cura, vita, famiglia, amore, natura, coscienza, ecc.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo