HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: firmato un protocollo per l’educazione alla legalità ambientale

31/01/2019

Un protocollo d’intesa – nell’ambito del programma “Epos” – rivolto alle scuole del territorio per “l’educazione alla legalità ambientale” è stato sottoscritto ieri, nel complesso monumentale “San Francesco – Palazzo della cultura e legalità Falcone Borsellino” di Senise, dall’Associazione Argento Vivo Osservatorio Avifaunistico Lago di Montecotugno, dalla Regione Basilicata Dipartimento Ambiente ed Energia, dal Comune di Senise, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Reparto Carabinieri Parco.
Il protocollo è stato firmato dal sindaco di Senise Rossella Spagnuolo, dall’assessore Regionale Francesco Pietrantuono, dal consigliere dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Carmelo Lo Fiego, dal capitano del reparto Carabinieri Forestali Parco Cristina Potenza e dal presidente dell’associazione Argento Vivo Gabriella Policicchio.
La durata dell’intesa sarà di 5 anni e si proporrà: “lo sviluppo – si legge nel documento – di azioni di Educazione alla Legalità Ambientale che verranno sviluppate all’interno dell’area del Parco e dell’Osservatorio Avifaunistico con le scuole di ogni genere e grado, per far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali ad una società civile e democratica, fornendo loro gli strumenti per poter discernerne e discriminare, in modo critico, varie forme di comportamento arginandone quelle negative e lesive per l’ambiente”.
Le parti si sono impegnate a “collaborare alla realizzazione di azioni di educazione alla legalità ambientale da sviluppare nel Parco dell’Osservatorio Avifaunistico sul Lago di Montecotugno”; a “collaborare, in base alle competenze e funzioni di ciascuna parte, alla stesura dei progetti attuativi delle azioni da gestire in modo sistemico”, assicurando “le migliori condizioni di efficienza collaborativa e dando la disponibilità all’impegno di risorse umane, strumentali e finanziarie, secondo le disponibilità delle parti, necessarie alla realizzazione”; ed a “garantire la divulgazione dei progetti, al fine di una estensione e diffusione mediatica”.
Tra gli obiettivi anche la possibilità di dare vita ad una “buona pratica” da diffondere “in altre aree della Regione”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo