|
Senise: firmato un protocollo per l’educazione alla legalità ambientale |
---|
31/01/2019 | Un protocollo d’intesa – nell’ambito del programma “Epos” – rivolto alle scuole del territorio per “l’educazione alla legalità ambientale” è stato sottoscritto ieri, nel complesso monumentale “San Francesco – Palazzo della cultura e legalità Falcone Borsellino” di Senise, dall’Associazione Argento Vivo Osservatorio Avifaunistico Lago di Montecotugno, dalla Regione Basilicata Dipartimento Ambiente ed Energia, dal Comune di Senise, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Reparto Carabinieri Parco.
Il protocollo è stato firmato dal sindaco di Senise Rossella Spagnuolo, dall’assessore Regionale Francesco Pietrantuono, dal consigliere dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Carmelo Lo Fiego, dal capitano del reparto Carabinieri Forestali Parco Cristina Potenza e dal presidente dell’associazione Argento Vivo Gabriella Policicchio.
La durata dell’intesa sarà di 5 anni e si proporrà: “lo sviluppo – si legge nel documento – di azioni di Educazione alla Legalità Ambientale che verranno sviluppate all’interno dell’area del Parco e dell’Osservatorio Avifaunistico con le scuole di ogni genere e grado, per far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali ad una società civile e democratica, fornendo loro gli strumenti per poter discernerne e discriminare, in modo critico, varie forme di comportamento arginandone quelle negative e lesive per l’ambiente”.
Le parti si sono impegnate a “collaborare alla realizzazione di azioni di educazione alla legalità ambientale da sviluppare nel Parco dell’Osservatorio Avifaunistico sul Lago di Montecotugno”; a “collaborare, in base alle competenze e funzioni di ciascuna parte, alla stesura dei progetti attuativi delle azioni da gestire in modo sistemico”, assicurando “le migliori condizioni di efficienza collaborativa e dando la disponibilità all’impegno di risorse umane, strumentali e finanziarie, secondo le disponibilità delle parti, necessarie alla realizzazione”; ed a “garantire la divulgazione dei progetti, al fine di una estensione e diffusione mediatica”.
Tra gli obiettivi anche la possibilità di dare vita ad una “buona pratica” da diffondere “in altre aree della Regione”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/09/2025 - Cittadinanza attiva: sottoscritto in Prefettura il Protocollo di intesa
Questo pomeriggio, la Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle funzioni degli uf...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Potenza, svolta la cerimonia di cambio al vertice della Legione Carabinieri ''Basilicata''
Oggi, alle ore 17:00, in Potenza, presso la Caserma “Lucania”, alla presenza delle massime Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri della Basilicata, si svolgerà la cerimonia del cambio del C...-->continua |
|
|
15/09/2025 - MEDIHOSPES: Inizia il nuovo anno scolastico!
L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un momento emozionante, importante, intenso per l’intera comunità scolastica e per tutta la società. La scuola, accanto ed insieme alle famiglie, deve soddisfare la voglia di socializzazione, di apprendimento, di con...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Protezione Civile, la sfida verde di Laurenzana: l’impegno de ''Le Guardie del Cervo''
Dal 2022 i volontari della "Le Guardie del Cervo", giovane associazione di volontariato di Protezione Civile a Laurenzana, proteggono il territorio, prevenendo incendi boschivi e promuovendo sicurezza e sensibilizzazione ambientale. Tra attività di presidio, f...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|