HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Incontro "Appello e decisione",arte, linguaggio e poesia

23/01/2019

Riprendono gli incontri della Sezione Lucana della Società Filosofica Italiana nella Capitale Europea della Cultura 2019.
Venerdì 25 gennaio 2019 a Matera, presso Palazzo Lanfranchi nella sede del Centro Carlo Levi, partner dell’iniziativa insieme al Centro Studi Rocco Montano, alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro “Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto” (Aracne Editrice), scritto da Domenico Burzo.
Per i saluti iniziali interverranno: Lorenzo Rota, Presidente del Centro Carlo Levi; Sebastiano Villani, Presidente del Centro Studi Rocco Montano; Annamaria Dichio, vicepresidente della Società Filosofica Italiana - Sezione Lucana. Seguirà l’intervento di Annalisa Caputo, Presidente della Società Filosofica Italiana - Sezione di Bari che ha curato la prefazione al testo, in dialogo con l’autore Domenico Burzo per illustrare la liaison di significati attraverso cui tendono a intrecciarsi, tra analogie e differenze, i percorsi intellettuali di Heidegger, Guardini e Otto, a partire dall’esperienza artistica, dalla natura del linguaggio e del dire poetico.
Annalisa Caputo, professore associato di Filosofia teoretica, insegna Linguaggi della filosofia e Didattica della filosofia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Docente di ruolo nelle Scuole medie superiori, ha creato l’Associazione Philosophia ludens, come ponte di collegamento tra Scuola e Università, attraverso sperimentazioni di didattica ludica. È fondatrice e direttrice della rivista internazionale (on-line, peer reviewed) “Logoi.ph”. Dopo più di dieci anni di attività nella sezione barese della SFI, ne è stata eletta da poco Presidente. Relatrice a diversi convegni internazionali, è autrice di numerosi lavori su M. Heidegger, F. Nietzsche, P. Ricoeur, tra cui ricordiamo “Io e tu: una dialettica fragile e spezzata. Percorsi con P. Ricoeur” [2009: Bari, Stilo]; “Pensiero e affettività. Heidegger e le Stimmungen (1889-1929)” e “Heidegger e le tonalità emotive fondamentali (1929-1946)” [2001; 2005: Milano, Franco Angeli].
Domenico Burzo si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Abilitatosi all’insegnamento nella scuola superiore di secondo grado, è docente di filosofia nei licei dal 2007. Recentemente ha pubblicato il volume “Sul limitare del crepuscolo. L’intuizione platonica nel pensiero di Pavel A. Florenskij” [2018: Roma, Aracne Editrice]. Ha pubblicato inoltre “Il valore delle immagini. Un confronto tra Martin Heidegger e Romano Guardini e il mito di Gige. Alle origini dell’identità europea” in «Logoi.ph»; “Deinòn. La percezione originaria del sacro” e “Hagnòs. Il sacro e la sua manifestazione” in «Dialegesthai».
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo