HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coop Alleanza 3.0 - Iniziativa "Buon Fine"

15/01/2019

Il progetto della Cooperativa, coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, consente di ridurre le eccedenze e destinarle in solidarietà, in favore di chi ha più bisogno

Un processo virtuoso e cooperativo per ridurre le eccedenze e contrastare gli sprechi, facendo solidarietà. È il progetto “Buon fine” di Coop Alleanza 3.0, presente in 277 negozi, che nel 2018 ha destinato oltre 2.700 tonnellate di cibo a 397 associazioni di volontariato locale di 9 regioni (quelle in cui opera la Cooperativa), garantendo circa 15.000 pasti al giorno a persone e animali in difficoltà, per un valore di più di 12 milioni di euro. Solo in Puglia e Basilicata, sono 12 i punti vendita coinvolti che durante l’anno hanno donato oltre 174 tonnellate di prodotti, per un valore complessivo di 775 mila euro, a 70 realtà del territorio.
Le associazioni beneficiarie nella provincia di Matera sono state: Basilicata Mozambico Onlus, “Don Giovanni Mele” Onlus, Associazione La Martella “Antonio Montemurro”, Cooperativa sociale Progetto Uomo, Opera Mariana del Samaritano e Pippo's House Onlus.
Si sono garantiti mediamente 72 pasti al giorno, per una quantità complessiva di merce donata pari a 13 tonnellate e per un valore economico di 60 mila euro.

Coop Alleanza 3.0 realizza da 15 anni iniziative per ridurre gli sprechi alimentari, incentivando comportamenti che impediscono che gli invenduti finiscano nella spazzatura.
L’ultima evoluzione di tutte queste esperienze è appunto il progetto “Buon fine”, a cui collaborano lavoratori, soci, clienti e volontari della Cooperativa in un vero processo “cooperativo” in tre fasi. Si comincia dalla gestione degli ordini dei prodotti sugli scaffali, realizzati dai lavoratori: il sistema è costantemente affinato per generare meno rimanenze possibili, seguendo gli andamenti che influenzano gli andamenti nelle vendite. Si prosegue con gli sconti sui prodotti prossimi alla scadenza, che soci e consumatori possono acquistare con riduzioni di prezzo dal 30 al 50%, risparmiando e, al tempo stesso, abbattendo gli sprechi. Infine, gli articoli rimasti ancora invenduti – o con piccole imperfezioni estetiche, ma buonissimi e perfettamente conservati – vengono destinati in solidarietà alle associazioni del territorio che assistono persone che vivono in condizioni di disagio o animali abbandonati, individuate grazie alla collaborazione con istituzioni e volontari della Cooperativa.
Oggi i processi burocratici per donare i prodotti invenduti sono più semplici grazie alla Legge Gadda (166/2016), che rispetto alla precedente legge del Buon samaritano (2003) ha allargato il bacino dei destinatari e allargato le categorie rispetto ai prodotti donabili. Tutte queste azioni, inoltre, risultano ancora più virtuose se inquadrate in un contesto internazionale: anche l’Onu ha voluto infatti inserire tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile quello di garantire “modelli sostenibili di produzione e di consumo” allo scopo di “dimezzare lo spreco pro-capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto”.

Per saperne di più, consultare il sito di Coop Alleanza 3.0 al link diretto all.coop/buonfine. Tutte le informazioni sulle attività contro lo spreco delle Cooperative di consumatori sono su www.coopnospreco.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo