|
San Carlo: da domani al via lo SNE, lo Screening Neonatale Esteso |
---|
6/01/2019 | Da domani, lunedì 7 gennaio 2019, prenderà il via l'attività di Screening Neonatale Esteso (SNE) delle Malattie Metaboliche su tutti i neonati nei punti nascita dell'A.O.R. "San Carlo". Lo screening avverrà mediante analisi in spettrometria di massa tandem delle acilcarnitine e degli aminoacidi su spot ematico oltre agli screening già obbligatori dell'ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria e fibrosi cistica. I campioni, così come previsto dalla convenzione regolamentata dal DM del 13 ottobre 2016, saranno raccolti e analizzati dalla U.O.S. Centro Regionale Screening dell'Ospedale Pediatrico "Giovanni XXIII" di Bari e dal centro clinico U.O.C. Malattie Metaboliche e Genetica Clinica.
"L'obiettivo primario dello SNE- ha affermato il commissario del San Carlo, il dottor Rocco Maglietta - è quello di offrire a tutti i nati nei punti nascita della nostra Azienda, la possibilità di una diagnosi precoce e un tempestivo e mirato trattamento, in modo da assicurare la prognosi migliore. Un esempio di grande attenzione e responsabilità verso i più piccoli e le loro famiglie".
Lo SNE, infatti, ha lo scopo di diagnosticare precocemente un ampio gruppo di malattie metaboliche comprendenti aminoacidopatie, acidemie organiche, difetti del ciclo dell'urea e difetti della beta ossidazione. La convenzione prevede inoltre che il C.R.S. Puglia effettui anche i test di screening per ipotiroidismo (IC), fenilchetonuria (PKU) e fibrosi cistica (FC).
Il prelievo dello spot ematico dovrà avvenire fra le 48 e le 72 ore di vita del neonato (anche in quelli nati con parto a domicilio). Il C.R.S. Puglia effettuerà lo SNE entro 24/48 ore dall'arrivo dello spot ematico. La positività allo screening rappresenterà il punto di partenza di un percorso integrato e multidisciplinare tra i punti nascita, il Centro Screening della Regione Basilicata con sede presso il "San Carlo" di Potenza, il Centro Clinico di Primo Riferimento con sede presso la UTIN del "San Carlo" e l'U.O.C. di Malattie Metaboliche e Genetica Clinica dell'Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari.
I punti nascita diffonderanno materiale informativo per descrivere gli scopi e gli obiettivi dello screening allargato; per mezzo di tale materiale sarà sensibilizzata la famiglia alla pronta reperibilità per comunicazioni urgenti. Il consenso informato per effettuare lo SNE deve essere sottoscritto da almeno uno dei genitori o dal soggetto esercente la patria potestà e raccolto presso il punto nascita.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|