|
Corpo Cittadino, Laboratorio di Azioni Coreografiche a cura di Daniele Ninarello |
---|
3/01/2019 | Dopo la prima sessione di lavoro svoltasi dal 15 al 20 Dicembre ritorna Daniele Ninarello per proseguire il lavoro con vecchi e nuovi allievi.
Chi ha già partecipato proseguirà nel percorso laboratoriale, chi non si è ancora avvicinato lo potrà fare, dal 7 Gennaio.
Per chi non è ancora informato sul percorso che abbiamo intrapreso spieghiamo tutto di seguito, per chi già sa tutto chiediamo la pazienza di leggerci ancora.
In occasione di Matera Città Aperta, la nuova produzione teatrale di IAC Centro Arti Integrate co-prodotta con la Fondazione Matera 2019, ospiteremo, dopo la prima sessione di lavoro svoltasi a Dicembre, Daniele Ninarello, coreografo e danzatore, anche a Gennaio, che continuerà il percorso di costruzione di azioni coreografiche che entreranno a far parte dello spettacolo.
Il laboratorio approfondisce i temi di lavoro centrali su cui si realizzerà la produzione: la relazione con il limite, la relazione con il potere, la menzogna.
Il limite inteso come separazione fisica e materiale ma anche come separazione non visibile; il potere inteso come forza che tutto attrae a sé, che tutto assorbe e rende schiavi; la menzogna, grande piaga della contemporaneità, che riesce a nascondere persino le più esplicite verità attraverso meccanismi di persuasione e influenza sociale.
L’indagine che verrà portata avanti durante le giornate di lavoro cercherà di mettere in luce il rapporto tra i temi affrontati e i cittadini, intesi come corpo unitario della città, che lascia tracce e che si reinventa ogni vota nel suo fare politico come azione creativa.
Il laboratorio verrà realizzato nelle giornate dal 7 al 12 dicembre.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, professionisti e non, e a chiunque abbia dai 10 ai 100 anni.
Chi ha già partecipato alla sessione di Dicembre è assolutamente invitato a continuare il percorso coreografico, chi non ha ancora partecipato è invitato ad unirsi adesso!
Per partecipare basta mandare una mail a organizzazione@centroiac.com entro il 7 Gennaio.
Vi verranno fornite tutte le informazioni necessarie.
per informazioni
mail: organizzazione@centroiac.com
tel: +39 3204516575
Laboratorio libero e gratuito
Daniele Ninarello, dopo aver frequentato la RDA, danza con coreografi e con musicisti e compositori di fama internazionale. Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e non. Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi XL in Italia e all'estero grazie ai progetti Les Reperages e Dance Roads. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, ha debuttato alla Biennale Danza 10, ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES TWENTY17, NID Platform e il Rencontres Chorégraphiques Seine-Saint-Denis Francia. STILL, la nuova produzione, ha vinto il Premio Prospettiva Danza 2016. Il progetto più ampio “STILL Body Experience with Digital Brain” è tra i vincitori del bando ORA! linguaggi contemporanei _ produzioni innovative” della Compagnia di San Paolo”.
MATERA CITTÀ APERTA
TEMA DEL DOSSIER DI MATERA 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Co-produzione IAC Centro Arti Integrate e Matera 2019
Matera Città Aperta indaga e sperimenta il tema del limite, inteso come separazione fisica e materiale ma anche come separazione non visibile.
Il limite è legato a questioni quali la diversità, la divisione, la costruzione di barriere, l’esercizio del potere, ma anche l’accessibilità, l’inclusione, la partecipazione, l’abbattimento e il superamento di confini.
Il progetto nasce dall’incontro tra organizzazioni provenienti da Italia, Inghilterra e Tunisia e ha coinvolto gruppi di cittadini durante fasi aperte di laboratorio.
Matera Città Aperta è uno spettacolo costruito ad episodi che si sviluppa nell’arco di una settimana, in un crescendo di intensità scenica e suggestioni.
Nella piazza principale viene tracciata una linea che divide la città in due parti. Nei giorni successivi la separazione diventa materiale, crescendo man mano fino a trasformarsi in un limite invalicabile, un muro che racconta le contraddizioni in cui viviamo: da una parte una dimensione iperconnessa, che mette in comunicazione luoghi e persone distanti, dall’altra una realtà sociale che ci pone sempre più di fronte a separazioni e disuguaglianze.
Il 2019 è il trentesimo anniversario dalla caduta del Muro di Berlino, l’anno in cui l’Inghilterra esce ufficialmente dall’Unione Europea e in cui si alzano nuovi muri per difendere vecchi confini, dal corridoio umanitario nei Balcani, al nuovo muro tra Messico e U.S.A.
Celebriamo questi eventi coinvolgendo la città in una provocazione distopica, con l’intento di costruire, nel tempo, nuove visioni utopiche. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|