HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Potenza la proiezione del docu-film di Giuseppe Russo, “Sotto Pelle”

2/01/2019

Un film per dar voce ai minori stranieri presenti nella nostra regione: il racconto di un viaggio che parte dal deserto della Libia per approdare in Basilicata

Venerdì 4 gennaio 2019, alle ore 21.00, al cinema “Due Torri” di Potenza, si terrà la proiezione del docu-film “SOTTO PELLE”, realizzato dal potentino Giuseppe Russo.
Il film nasce come progetto di servizio civile nazionale che il giovane regista ha effettuato presso il Comitato Provinciale UNICEF di Potenza.
“Con l'esplosione del fenomeno migratorio conosciuto negli ultimi anni, sempre più uomini, donne e bambini sono costretti a lasciare il proprio Paese, le proprie famiglie e le proprie case, per affrontare un interminabile viaggio verso l'Europa”, spiega Giuseppe Russo. “L'Italia rappresenta ormai una terra di approdo soprattutto per le migliaia di persone provenienti dall'Africa; terra di speranza in un futuro migliore per sé ed i propri figli, terra di pace dopo anni di guerra. Ma è davvero così?”.
Come spesso accade, infatti, la fantasia trova come limite invalicabile la realtà. Ed ecco che per queste persone si presentano nuove sfide. Prima fra tutte l'inclusione nelle diverse realtà sociali in cui vengono a trovarsi. Ma promuovere l'inclusione sociale dei migranti, rappresenta una vera e propria mission dall'esito tutt'altro che scontato.
“Innanzitutto, bisognerebbe chiedersi cosa significa inclusione”, ha affermato Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Potenza. “L'inclusione deve essere un qualcosa che va ben oltre la semplice accettazione, o peggio sopportazione: deve essere integrazione. Deve essere equità. Inclusione significa pari opportunità, indipendentemente dalla razza, condizione socio-economica, sesso, religione, orientamento sessuale, disabilità”.
Con il docu-film “SOTTO PELLE” si è voluto dar voce ai minori stranieri non accompagnati presenti in Basilicata, attraverso interviste individuali nelle quali essi hanno potuto raccontare, in maniera spontanea, il viaggio che hanno affrontato per arrivare in Italia.
Il documentario si divide in 4 parti: Partenza da casa; Deserto; Libia; Mare. In conclusione sono state raccolte le considerazioni dei ragazzi sui grandi temi della vita, come amore, felicità, povertà. Il risultato finale è sorprendente.
L’ingresso alla proiezione è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo