HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gran Gala dell’Accademia

31/12/2018

Un 2019 intenso si prevede per l’Accademia Ducale, ricca di eventi musicali.
La stagione concertistica inizierà già dal 1 gennaio con il Quintetto d’archi dell’Accademia Ducale presso la Chiesa Madre di Brindisi di Montagna, alle 18.00, mentre si terranno il 6 gennaio presso la Chiesa parrocchiale di Cappelluccia e il 27 gennaio presso la Chiesa parrocchiale di San Giorgio di Pietragalla, due concerti patrocinati dal Comune di Pietragalla.
Sono, inoltre, previsti concerti in Austria, presso l’Accademia ACAL di Klagenfurt, con la quale l’Accademia Ducale ha siglato un protocollo di intesa, l’esecuzione di uno Stabat Mater scritto appositamente per i musicisti dell’Accademia da un compositore contemporaneo, la realizzazione di un Festival nelle Dolomiti lucane e altri importanti appuntamenti.
L’Accademia ha salutato il 2018 con due eventi musicali.
Il primo, “Un antico canto”, si è svolto a Pietragalla, presso il Palazzo Ducale il 29 dicembre, data del secondo anniversario dell’Accademia, e ha visto protagonisti gli allievi e i docenti dell’Accademia con un racconto ambientato agli inizi del Novecento a metà tra leggenda e tradizione. La prima parte dello spettacolo ha visto l’esibizione di Luana Grieco, mezzosoprano, Salvatore Pascale, tenore, Rosario De Luca alla tromba, che sono docenti dell’Accademia, e di Paola Cammarota al pianoforte.
Nel secondo evento, il “Gran Gala dell’Accademia”, patrocinato dal Comune di Pietragalla, svoltosi il 30 dicembre presso il Palazzo Ducale di Pietragalla, alcuni docenti e musicisti collaboratori dell’Accademia hanno coinvolto il numeroso pubblico in un viaggio nel tempo attraverso l’esecuzione di brani medievali, passando per il Rinascimento, l’Opera lirica, la musica contemporanea. Si sono esibiti Giuseppe D’Amico al contrabbasso, Erminia Nigro al clarinetto, Matteo De Bonis e Paola Cammarota al pianoforte, Luciano De Bonis alla tromba.

foto facebook



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo