HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gran Gala dell’Accademia

31/12/2018

Un 2019 intenso si prevede per l’Accademia Ducale, ricca di eventi musicali.
La stagione concertistica inizierà già dal 1 gennaio con il Quintetto d’archi dell’Accademia Ducale presso la Chiesa Madre di Brindisi di Montagna, alle 18.00, mentre si terranno il 6 gennaio presso la Chiesa parrocchiale di Cappelluccia e il 27 gennaio presso la Chiesa parrocchiale di San Giorgio di Pietragalla, due concerti patrocinati dal Comune di Pietragalla.
Sono, inoltre, previsti concerti in Austria, presso l’Accademia ACAL di Klagenfurt, con la quale l’Accademia Ducale ha siglato un protocollo di intesa, l’esecuzione di uno Stabat Mater scritto appositamente per i musicisti dell’Accademia da un compositore contemporaneo, la realizzazione di un Festival nelle Dolomiti lucane e altri importanti appuntamenti.
L’Accademia ha salutato il 2018 con due eventi musicali.
Il primo, “Un antico canto”, si è svolto a Pietragalla, presso il Palazzo Ducale il 29 dicembre, data del secondo anniversario dell’Accademia, e ha visto protagonisti gli allievi e i docenti dell’Accademia con un racconto ambientato agli inizi del Novecento a metà tra leggenda e tradizione. La prima parte dello spettacolo ha visto l’esibizione di Luana Grieco, mezzosoprano, Salvatore Pascale, tenore, Rosario De Luca alla tromba, che sono docenti dell’Accademia, e di Paola Cammarota al pianoforte.
Nel secondo evento, il “Gran Gala dell’Accademia”, patrocinato dal Comune di Pietragalla, svoltosi il 30 dicembre presso il Palazzo Ducale di Pietragalla, alcuni docenti e musicisti collaboratori dell’Accademia hanno coinvolto il numeroso pubblico in un viaggio nel tempo attraverso l’esecuzione di brani medievali, passando per il Rinascimento, l’Opera lirica, la musica contemporanea. Si sono esibiti Giuseppe D’Amico al contrabbasso, Erminia Nigro al clarinetto, Matteo De Bonis e Paola Cammarota al pianoforte, Luciano De Bonis alla tromba.

foto facebook



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo