HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: discusse oggi a Potenza tesi finali Master "Petroleum Geoscience"

20/12/2018

Sono state discusse stamani, giovedì 20 dicembre, nell’aula Occello Lucano del Polo del Francioso, a Potenza, le tesi finali dell’edizione 2017-2018 del Master in "Petroleum Geoscience", svolto dall’Università della Basilicata in collaborazione con Eni, Shell Italia E&P e Total E&P Italia. Otto gli studenti che hanno illustrato alla commissione i contenuti delle loro tesi: “Le relazioni finali – ha spiegato il coordinatore del Master, Giacomo Prosser - sono il risultato di lavori di tirocinio svolti in aziende che lavorano all’interno del Comparto Oil and Gas o nel settore ambientale. Quest’anno gli argomenti delle tesi sono molto vari: oltre agli studi geologici finalizzati alla prospezione e all’analisi dei giacimenti, sono stati svolti lavori che affrontano le problematiche ambientali e l’hazard connessi ad attività industriali. Gli otto studenti hanno una provenienza geografica molto varia, a riprova dell’attrattività del Master in ambito nazionale”. Il Master, tenuto interamente in lingua inglese, ha l’obiettivo di preparare tecnici esperti nello sviluppo e della gestione ottimale dei giacimenti d’idrocarburi. Il corso si è svolto con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche, tenute da docenti dell’Università della Basilicata e di altri atenei italiani, oltre che da esperti delle compagnie che supportano il Master e di altre aziende che operano del settore oil and gas. L’attività didattica comprende un lavoro di gruppo (team project), organizzato da Shell Italia E&P e un tirocinio formativo in aziende del settore. I contenuti del Master sono rivolti ad integrare le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica universitaria con i metodi e le pratiche che caratterizzano l’attività professionale nella moderna industria energetica. Oltre che nell’ambito più generale delle georisorse, le competenze acquisite dagli studenti potranno essere sfruttate nei settori dell'idrogeologia, della prospezione e sfruttamento dell'energia geotermica, dello stoccaggio della CO2 e degli studi geologici a supporto delle grandi opere. Le otto tesi sono state illustrate da Fabio OLITA (“Investigation of the natural hydrocarbons manifestations and 3D reconstruction of the reservoir in the Tramutola area, Basilicata”); Gennaro SCOGNAMIGLIO ("Seismic, Geoelectical and Well LOG dara acquisition and processing for treatment and storage oil facility development in Northern Mozambique"); Dario REOLON ("Digitalization and seismic interpretation of Sicily Channel"); Maria V. COSTANZO ("Analysis of geological and geochemical data in the Val d'Agri area for natural background evaluation and related environmental area remediation"); Rocco R. IMPERATORE ("Well data analysis for geothermal application. Evaluation of the geothermal energy of a P&A Oil&Gas field"); Ilaria SALIBRA ("Remediation Project (art. 242 bis, D.Lgs. 152/06) to realize a Social Housing complex"); Francesco M. FERRARI ("3D seismic volume interpretation shallow hazard evaluation - A methodological approach"); Salvatore CRETELLA ("Seismic interpretation in the Central Persian Gulf").



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo