|
“Con i piedi nel borgo e lo sguardo al mondo”, uno spettacolo diffuso di comuni |
---|
20/12/2018 | Dopo il debutto che si è tenuto venerdì scorso a Grassano, torna a Tito il 21 dicembre “Con i piedi nel borgo e lo sguardo al mondo”, lo spettacolo diffuso di comunità promosso dalla cooperativa sociale La Mimosa di Grassano in collaborazione con l’associazione Teatro Rigodon di Rieti, con la direzione artistica di Alessandro Cavoli.
L’evento itinerante, che vede impegnate comunità diverse che si incontrano e si raccontano attraverso i linguaggi della musica, della danza, della poesia, dell’arte e del teatro di strada, partirà da via Settentrionale alle ore 18 per poi snodarsi nel centro storico del comune melandrino. Gli artisti, le associazioni e le cooperative coinvolte si rappresenteranno attraverso una serie di microspettacoli ispirati al tema Il dono della memoria e, come il titolo dello spettacolo suggerisce, il pubblico si troverà a viaggiare attraverso vie e piazze incontrando performance artistiche e con suggestioni che rimandano tanto al territorio lucano quanto al panorama internazionale. Proprio il contesto internazionale sarà rafforzato dalla presenza di tre giovani volontari provenienti dal Perù, dalla Turchia e dal Kenia, che per sei settimane garantiranno la propria presenza nel Progetto Sprar del Comune di Tito. La Mimosa, da soggetto gestore dello Sprar, ha infatti inteso aderire al progetto Integreat, promosso dall’Associazione internazionale Aiesec, teso a promuovere lo scambio interculturale a partire dalla rete dell’accoglienza.
L’evento diffuso vedrà in scena circa anche centocinquanta partecipanti tra singoli artisti, associazioni, cooperative sociali: La Mimosa di Grassano, Teatro Rigodon di Rieti, Comitato feste popolari Grassano, Auser Grassano, Fratelli di latte, Attivati, Sotto il Castello, Ri-Crea, Danza Camilla, La Potentina, Cocuzzo Riparte, Vocincanto, Corale Satrianese, Scacciapensieri, Comunità alloggio "Il Sollievo", Rino Locantore, Carmine Donnola, Luigi Volpe.
Il terzo e ultimo appuntamento si terrà domenica a Potenza il 23 dicembre, alle 18, con partenza da largo Santa Lucia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|