|
“Con i piedi nel borgo e lo sguardo al mondo”, uno spettacolo diffuso di comuni |
---|
20/12/2018 | Dopo il debutto che si è tenuto venerdì scorso a Grassano, torna a Tito il 21 dicembre “Con i piedi nel borgo e lo sguardo al mondo”, lo spettacolo diffuso di comunità promosso dalla cooperativa sociale La Mimosa di Grassano in collaborazione con l’associazione Teatro Rigodon di Rieti, con la direzione artistica di Alessandro Cavoli.
L’evento itinerante, che vede impegnate comunità diverse che si incontrano e si raccontano attraverso i linguaggi della musica, della danza, della poesia, dell’arte e del teatro di strada, partirà da via Settentrionale alle ore 18 per poi snodarsi nel centro storico del comune melandrino. Gli artisti, le associazioni e le cooperative coinvolte si rappresenteranno attraverso una serie di microspettacoli ispirati al tema Il dono della memoria e, come il titolo dello spettacolo suggerisce, il pubblico si troverà a viaggiare attraverso vie e piazze incontrando performance artistiche e con suggestioni che rimandano tanto al territorio lucano quanto al panorama internazionale. Proprio il contesto internazionale sarà rafforzato dalla presenza di tre giovani volontari provenienti dal Perù, dalla Turchia e dal Kenia, che per sei settimane garantiranno la propria presenza nel Progetto Sprar del Comune di Tito. La Mimosa, da soggetto gestore dello Sprar, ha infatti inteso aderire al progetto Integreat, promosso dall’Associazione internazionale Aiesec, teso a promuovere lo scambio interculturale a partire dalla rete dell’accoglienza.
L’evento diffuso vedrà in scena circa anche centocinquanta partecipanti tra singoli artisti, associazioni, cooperative sociali: La Mimosa di Grassano, Teatro Rigodon di Rieti, Comitato feste popolari Grassano, Auser Grassano, Fratelli di latte, Attivati, Sotto il Castello, Ri-Crea, Danza Camilla, La Potentina, Cocuzzo Riparte, Vocincanto, Corale Satrianese, Scacciapensieri, Comunità alloggio "Il Sollievo", Rino Locantore, Carmine Donnola, Luigi Volpe.
Il terzo e ultimo appuntamento si terrà domenica a Potenza il 23 dicembre, alle 18, con partenza da largo Santa Lucia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|