|
Rai Storia, Voci della Basilicata: “Terra di risorse e di energie” |
---|
17/12/2018 | In primo piano il racconto delle ricchezze naturali e dell’intervento dell’uomo nel loro sfruttamento
“Terra di risorse e di energie”: è il titolo della sesta puntata della serie “Voci di una terra, Basilicata”, in onda questa sera, lunedì 17 dicembre alle 22,10 su Rai Storia – Canale 54.
“Se la terra talvolta distrugge, in Basilicata, grazie alla presenza di fiumi e laghi, - spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata - scorre anche tanta vita, quella che solo l’acqua può portare. In questo nuovo viaggio, documentato da Pierluigi Castellano e in onda questa sera, lunedì 17 dicembre alle 22.10 su Rai Storia, in primo piano il racconto delle risorse della Basilicata, delle sue ricchezze naturali e dell’intervento dell’uomo nel loro sfruttamento. E’ da tempi antichissimi – sottolinea l’Ufficio Sistemi culturali - che nella Val d’Agri, una sorgente naturale d’acqua e idrocarburi scorre incessantemente e nella quale ci si può imbattere passeggiando vicino Tramutola. Mentre è l’estrazione di petrolio e metano quella che l’Ingegner Enrico Mattei vuole ampliare al massimo nel Secondo Dopoguerra: un progetto che si ferma con la sua tragica morte. La ricerca prosegue negli anni ’80 e l’estrazione riprende dagli anni ’90 in poi. Ed è sempre la Val d’Agri la protagonista di un devastante terremoto, che nel 1857 provoca almeno 11mila morti; un episodio di cui, l’anno seguente, il celebre romanziere inglese Charles Dickens scriverà in modo toccante”.
L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.
Prossime puntate:
lunedì 24 dicembre, puntata 7 “Tra due mari”, ore 22.10;
domenica 30 dicembre, ore 23, e lunedì 31 dicembre, ore 19,00, puntata 8 “La città nella roccia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|