|
Sasso di Castalda:una storia al chiaro di luna |
---|
12/12/2018 | Proseguono le iniziative promosse dal Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” della Regione Basilicata, d’intesa con le Amministrazioni Comunali e le associazioni culturali, che hanno definito le azioni di conoscenza del vasto fenomeno dell’emigrazione Lucana, attraverso i racconti e le storie dei personaggi che hanno scritto pagine uniche ed immemorabili, maI rinnegando la loro lucanità.
Una scelta che abbiamo fatto quando è nato il Museo dell’Emigrazione Lucana di Lagopesole, attraverso il racconto ed il viaggio dei nostri personaggi scelti dal CTS e che ora stanno riscrivendo altre pagine di questa storia. Che è poi la storia di oggi.
Non è casuale che della Basilicata si parla di terra di emigrazione ma anche di terra di accoglienza.
Lo spirito evocato dalla Regione Basilicata è proprio questo.
Nei mesi scorsi sono state analizzate a fondo le storie di Jospeh Suozzi, di Tomas Di Taranto, di Ron Galella, di Amerigo Ruggiero, ora è la volta di Rocco Petrone, l’uomo del countdown della missione Apollo 11, ma soprattutto dell’ingegnere, del militare che ha combattuto per la libertà e la costruzione dell’Europa e che ha sempre ricordato le sue origini.
D’intesa con il Comune di Sasso di Castalda e della Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata, il Centro Lucani nel Mondo, ha organizzato una manifestazione finale nel corso della quale si candideranno ufficialmente il personaggio Rocco Petrone e la sua storia a scrivere una nuova pagina nel Museo di Lagopesole.
Nel corso della manifestazione saranno presentati filmati e documenti originali sulla straordinaria avventura umana di Rocco Petrone, il figlio di emigranti partiti nel 1921 da Sasso di Castalda, che fu il direttore di lancio della missione spaziale Apollo 11 che portò i primi uomini sulla Luna, e successivamente direttore di tutto il programma Apollo.
Sarà anche illustrato l’evento “Capitale per un giorno” che vedrà il comune di Sasso di Castalda protagonista delle iniziative di Matera 2019 in occasione del cinquantesimo anniversario dell’impresa spaziale.
Non è casuale infine, che a Sasso di Castalda è stato realizzato un macroattrattore che è dedicato proprio alla Luna.
ntervengono
Rocchino Nardo, sindaco di Sasso di Castalda
Rocco Stella, vice sindaco e assessore alla cultura di Sasso di Castalda
Vito Santarsiero, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Luigi Scaglione, coordinatore del Centro Lucani nel Mondo Nino Calice, Museo dell’Emigrazione Lucana
Giuseppe Bianco, Responsabile Centro di Geodesia Spaziale di Matera
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
Conduce Renato Cantore, giornalista e scrittore
Nel corso della manifestazione saranno presentati filmati e documenti originali sulla straordinaria avventura umana di Rocco Petrone, il figlio di emigranti partiti nel 1921 da Sasso di Castalda, che fu il direttore di lancio della missione spaziale Apollo 11 che portò i primi uomini sulla Luna, e successivamente direttore di tutto il programma Apollo.
Sarà anche illustrato l’evento “Capitale per un giorno” che vedrà il comune di Sasso di Castalda protagonista delle iniziative di Matera 2019 in occasione del cinquantesimo anniversario dell’impresa spaziale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|