HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rai Storia, “Voci di una terra, Basilicata: Terra antica, terra moderna”

10/12/2018

La visita di Zanardelli, il confino di Levi, la Riforma agraria. Sono i temi, sulle radici della società contadina lucana, al centro della quinta puntata in onda questa sera alle 22,10 su canale 54. L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.


“Le radici della società contadina lucana. Dalla storica visita di Giuseppe Zanardelli, primo Presidente del Consiglio a visitare la Basilicata agli inizi del Novecento. Poi, durante il fascismo, il confino di Carlo Levi, che nel suo celebre romanzo, ‘Cristo si è fermato a Eboli’, denuncia le misere condizioni della popolazione contadina lucana e del Meridione in generale. Fino alla riforma agraria dei primi anni Cinquanta, grazie alla quale per la prima volta i contadini diventano proprietari di un piccolo appezzamento di terra”.
Sono i temi - spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata - al centro del nuovo appuntamento con la serie “Voci da una terra, Basilicata”, dal titolo “Terra antica, terra moderna”, di Marco Orlanducci, in onda questa sera, lunedì 10 dicembre alle 22.10, su Rai Storia – canale 54.
“Provvedimenti che, negli anni del boom economico, non impediranno però lo spopolamento delle campagne del Sud e l’emigrazione verso il Nord industrializzato. Un fenomeno che non accenna ad arrestarsi, anche se oggi c’è chi è rimasto a lavorare la terra in moderne aziende agricole”.
L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.

Prossime puntate:
lunedì 17 dicembre, puntata 6 “Terra di risorse e di energie”, ore 22.10;
lunedì 24 dicembre, puntata 7 “Tra due mari”, ore 22.10;
domenica 30 dicembre, ore 23, e lunedì 31 dicembre, ore 19,00, puntata 8 “La città nella roccia”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo