|
Rai Storia, “Voci di una terra, Basilicata: Terra antica, terra moderna” |
---|
10/12/2018 | La visita di Zanardelli, il confino di Levi, la Riforma agraria. Sono i temi, sulle radici della società contadina lucana, al centro della quinta puntata in onda questa sera alle 22,10 su canale 54. L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.
“Le radici della società contadina lucana. Dalla storica visita di Giuseppe Zanardelli, primo Presidente del Consiglio a visitare la Basilicata agli inizi del Novecento. Poi, durante il fascismo, il confino di Carlo Levi, che nel suo celebre romanzo, ‘Cristo si è fermato a Eboli’, denuncia le misere condizioni della popolazione contadina lucana e del Meridione in generale. Fino alla riforma agraria dei primi anni Cinquanta, grazie alla quale per la prima volta i contadini diventano proprietari di un piccolo appezzamento di terra”.
Sono i temi - spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata - al centro del nuovo appuntamento con la serie “Voci da una terra, Basilicata”, dal titolo “Terra antica, terra moderna”, di Marco Orlanducci, in onda questa sera, lunedì 10 dicembre alle 22.10, su Rai Storia – canale 54.
“Provvedimenti che, negli anni del boom economico, non impediranno però lo spopolamento delle campagne del Sud e l’emigrazione verso il Nord industrializzato. Un fenomeno che non accenna ad arrestarsi, anche se oggi c’è chi è rimasto a lavorare la terra in moderne aziende agricole”.
L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.
Prossime puntate:
lunedì 17 dicembre, puntata 6 “Terra di risorse e di energie”, ore 22.10;
lunedì 24 dicembre, puntata 7 “Tra due mari”, ore 22.10;
domenica 30 dicembre, ore 23, e lunedì 31 dicembre, ore 19,00, puntata 8 “La città nella roccia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|