HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UNIBAS:Due giorni su "Accademie, Università e Ricerca Scientifica"

8/12/2018

Matera, il 9 e il 10 dicembre, ospiterà due appuntamenti sul tema Accademia, Università e Ricerca, organizzati dall’Università della Basilicata, dall’Accademia Pugliese delle Scienze e dall’Unione Accademica Nazionale, nell'ambito delle iniziative culturali previste dal protocollo di intesa accademico-scientifico stipulato fra l’Ateneo lucano e l’Accademia Pugliese delle Scienze. Domenica 9 dicembre nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, (ore 16) si svolgerà il dibattito dal titolo "Armonizzazione delle Attività Culturali e Relazioni Internazionali", moderato dalla Rettrice Aurelia Sole. Parteciperanno il Presidente dell’Unione Accademica Nazionale, prof. Tito Orlandi, il Segretario Generale della Union Academique Internationale-Uai, prof. Pierre Jodogne, il Presidente della All European Academies-Allea, prof. Antonio Loprieno, il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane-Crui, prof. Gaetano Manfredi, il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Cnr, prof. Massimo Inguscio, e il primo Rettore dell’Università della Basilicata e Accademico dei Lincei, prof. Cosimo Damiano Fonseca. Lunedì 10 dicembre, alle ore 9 nella sala conferenze del Cristo flagellato, è invece prevista la consegna dei Sigilli dell'Università della Basilicata ai Presidenti da parte della Rettrice Sole, a cui seguirà la tavola rotonda sul tema "Programmazione, Finanziamento e Valutazione della Ricerca scientifica", coordinata dal Rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio. Alle ore 16, sempre nella sala conferenze del Cristo flagellato, la giornata si concluderà con l'Adunanza Solenne della Accademia Pugliese delle Scienze, e l'inaugurazione del 94/o Anno Accademico. Sono previste la relazione del Presidente, Prof. Eugenio Scandale, e la Prolusione dell’Accademico prof. Francesco Sdao, dal titolo “Franosità e Beni Culturali in Basilicata”. L’Accademia Pugliese delle Scienze è una delle 14 Accademie Nazionali e fa parte dell’Unione Accademica Nazionale: è nata a Bari il 10 Dicembre 1925 ed è strutturata in due Classi: Scienze Fisiche, Mediche e Naturali e Scienze Morali. Nel maggio 2016, l’Accademia Pugliese delle Scienze e L’Università della Basilicata hanno firmato un protocollo d’intesa con cui si impegnano ad attivare, organizzare e realizzare iniziative culturali, scientifiche e di alta formazione congiunte su temi di interesse comune.

LUNEDÌ 10 dicembre
Sala Conferenze del Cristo flagellato, ex Convento di S. Rocco
Matera
PROGRAMMA
Ore 16.30 Saluto di Benvenuto ai nuovi Soci Accademici e
consegna dei Diplomi
Ore 16.45 Saluto delle Autorità
Ore 17.15 Relazione del Presidente
Prof. Eugenio Scandale
Ore 17.30 Prolusione dell’Accademico Prof. Francesco Sdao
“Franosità e Beni Culturali in Basilicata”
Ore 18.15 Intervento Conclusivo


DOMENICA 9 dicembre ore 16.00, Sala Levi, Palazzo Lanfranchi
Saluti Istituzionali
Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice della Università degli Studi della Basilicata
Prof Tito Orlandi, Presidente della Unione Accademica Nazionale-UAN
Prof Eugenio Scandale, Presidente della Accademia Pugliese delle Scienze
Dott.ssa Paola Passarelli – Direttore Generale Biblioteche e Istituti – MiBAC
Avv. Raffaello Giulio De Ruggieri, Sindaco della Città di Matera
Dott.ssa Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata
DIBATTITO
Armonizzazione delle Attività Culturali e Relazioni Internazionali
Moderatore: Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice della Università della Basilicata
Interventi
Prof Tito Orlandi, Presidente della Unione Accademica Nazionale-UAN
Prof Pierre Jodogne, Segretario Generale della Union Academique Internationale-UAI
Prof Antonio Loprieno, Presidente della ALL European Academies-ALLEA
Prof Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane-CRUI
Prof Massimo Inguscio, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR
Prof. Cosimo Damiano Fonseca, primo Rettore dell’Università della Basilicata
Interventi liberi e Discussione
LUNEDÌ 10 dicembre ore 09.00 Sala Conferenze del Cristo flagellato, ex Convento di S. Rocco
Consegna dei Sigilli della Università della Basilicata ai Presidenti da parte della Rettrice Prof.ssa Aurelia Sole
Tavola Rotonda
Programmazione, Finanziamento e Valutazione della Ricerca scientifica
Moderatore: Prof Antonio Uricchio Rettore dell’Università di Bari e Presidente del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento-CURC
Prof Eugenio Di Sciascio, Rettore del Politecnico di Bari
Prof. Maurizio Ricci, Rettore dell’Università di Foggia
Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice della Università della Basilicata
Prof Vincenzo Zara, Rettore della Università del Salento
Prof Giuseppe Casale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Prof Massimo Inguscio, Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR
Prof Giuseppe Marrucci, Accademia Pontaniana e Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli
Prof Tito Orlandi, Accademia Nazionale dei Lincei
Prof Eugenio Scandale, Accademia Pugliese delle Scienze
Prof Giuseppe Verde, Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo
Prof Ferruccio Trifirò, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
Interventi liberi e Discussione Ore 13.00-15.00 Visita guidata ai Sassi (su prenotazione).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo