HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'albero di Natale più grande della Basilicata, 15a edizione

7/12/2018

Quindici candeline, ottomila luci. Quindici sono gli anni consecutivi in cui a Tito, sul versante della torre di Satriano, verrà illuminato l’albero di Natale più grande della Basilicata e del Sud Italia. Un albero, ideato e curato dall’associazione Anspi Carità di Tito, che si sviluppa su un perimetro di oltre 1700 metri, su cui sono posizionati 265 pali che reggono un totale, appunto, di circa ottomila lampadine. I volontari dell’Anspi, ogni anno, impiegano circa venti giorni per prepararlo.
La tele-attivazione dell’installazione luminosa, un evento unico, si terrà nella serata di sabato 8 dicembre dal centro per la creatività Cecilia, nel corso di una manifestazione che inizierà alle ore 19 con lo spettacolo “È da una vita che faccio questa vita” di Uccio De Santis. Sarà lo stesso comico pugliese, al termine dell’esibizione e dopo i saluti del sindaco Scavone e delle altre autorità istituzionali, a dar luce all’albero dalla terrazza esterna del Cecilia tramite apposito telecomando. La cerimonia di accensione sarà accompagnata dalla musica, dai tradizionali fuochi di artificio e dalla degustazione di dolci tipici natalizi. L’albero di Natale più grande della Basilicata sarà visibile da buona parte del territorio del Marmo-Platano e resterà illuminato fino al 6 gennaio, dalle ore 17 alle 5 del mattino.
Quest’anno l’appuntamento si raddoppia. Il giorno successivo, domenica 9 dicembre a partire dalle ore 18, nella villa comunale di Tito, si continuerà a festeggiare con l’animazione di artisti di strada. “Raggiungiamo un traguardo importante, siamo giunti alla 15a edizione. Sembra scontato, ma non è semplice ripetersi negli anni se non c'è un gruppo di lavoro affiatato, che sappia trovare sempre gli stimoli giusti per far diventare questo evento una realtà apprezzata da tantissima gente, anche al di fuori della nostra comunità”, sottolinea Giuseppe Palazzo, presidente dell’Anspi Tito. “E quest'anno, grazie al sostegno dell'amministrazione comunale di Tito, possiamo raddoppiare le giornate di festa”. Oltre che dal patrocinio e dal sostegno del Comune di Tito, l’evento è reso possibile dagli sponsor Basilicata Energia Luce e gas srl, che fornisce gratuitamente l’energia elettrica da cinque anni, e dallo Studio tecnico 2esse, che da sempre fornisce il supporto tecnico, oltre che dalle decine di imprese, commercianti, artigiani e liberi professionisti locali che non fanno mai mancare il loro sostegno.
L’albero di Natale più grande della Basilicata è anche solidarietà e beneficenza. Quest’anno parte del ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal maltempo.



ASSOCIAZIONE “A.N.S.P.I. TITO”
L’associazione “A.N.S.P.I.” di Tito è presente sul territorio comunale dal 1994. La nostra è una associazione aperta a tutti, dalle donne ai giovani, dai bambini agli anziani. In particolare, puntiamo molto sui giovani e sulla loro formazione poiché crediamo che siano loro, più di tutti, a dover contribuire alla crescita della nostra comunità e della nostra regione. Le nostre attività sostenute unicamente dal volontariato dei soci spaziano dal teatro dialettale in idioma galloitalico, alle manifestazioni ludiche come i Giochi senza Quartiere, alle rappresentazioni di eventi religiosi quali Via Crucis e presepe vivente. Promuoviamo, con la manifestazione “Festival del Teatro Amatoriale Cecco Spera”, diverse compagnie amatoriali presenti sul territorio lucano al fine di dare maggior dignità e rilievo all’impegno artistico locale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo