HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Casalbuono: stagione teatrale ispirata a 'Identità, Genti, Territori e Culture'

30/11/2018

“Identità, Genti, Territori e Culture” è il leitmotiv , che ispira il programma delle Mostre ospitate dalla Stagione teatrale 2018-2019, nel foyer del Teatro comunale "M. Troisi" di Casalbuono (Sa). Un percorso esperienziale, che attraverso la pittura, la stampa, la moda e la vignettistica satirica vuole offrire uno spaccato identitario lucano forte, fiero e avvincente come non mai. La Lucania "antica" è un mondo dove è facile incontrare Carlo Levi, nei luoghi e nei volti, che lo scrittore e pittore torinese ha descritto nel Cristo si è fermato ad Eboli e ritratto nei suoi quadri. Sono trascorsi molti anni dalla morte di Levi ma il legame con la terra che lo accolse, confinato politico, resta forte tanto da essere oltremodo maturato e consolidato. Idealmente uniti con Matera 2019, la piccola mostra “Carlo Levi simboli e suggestioni. Dalla pittura ai partiti politici (1902-1975)”, ospitata nel foyer del Teatro cittadino e organizzata dal Coordinamento Annia con la direzione del responsabile del foyer, vede due carboncini e due tele (olio su) di Carlo Levi, di proprietà della collezione Capaldo di Lagonegro e dieci manifesti poster a stampa a soggetto politico, di proprietà dell'Archivio privato di Francesco Renne di Rivello (Pz), esposti, per la prima volta nel Vallo di Diano.

Le opere di Levi, tutte autografate sono: Nel bosco, olio su tela (92x73), I bisognosi, olio su tela (50x70) dedicato alla FAO, Portella della ginestra (100x70) e Famiglia contadina (50x60), questi ultimi due carboncini. Tutte e quattro le opere esposte raccontano l’evoluzione anagrafica e biologica dell’uomo, raccontandone al tempo stesso l’inalterata passione per la vita e la non sopita forza. Inoltre, le opere esposte sono state eseguite durante il confino lucano, quando Levi si appassiona a ritrarre l’umanità che lo circonda e a descrivere a colori ciò che pochi anni dopo – in quella stessa Piazza Pitti – scriverà in bianco e nero nel "Cristo si è fermato a Eboli". Unitamente alle opere di Levi sono esposti alcuni manifesti poster a soggetto politico, la cui comunanza con Levi è correlata alla sua attività di uomo politico repubblicano. Simboli e segni partitici di una Repubblica, la cui forza e vitalità è transitata anche attraverso uomini di grande spessore e cultura il cui impegno politico è stato determinato dall’anteporre il proprio interesse a quello della nazione. Pertanto, attraverso i manifesti si potrà rileggere una pagina di storia dell'Italia post bellica e fino alla prima repubblica. La Mostra sarà visitabile nei giorni 2,16, 26 dicembre2018 e 5 gennaio 2019 dalle ore 17:30 alle ore 21:00.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo