|
Nel tempo del cerchio nella scuola di Rapone |
---|
23/11/2018 | I bambini e i ragazzi spendono sempre più tempo online a discapito della capacità di attenzione, che per gli esperti è drasticamente diminuita. Se fino a qualche anno fa durava anche più di 20 minuti, “oggi potremmo paragonarla a quelle di un pesce rosso, che riesce a stare concentrato per 9 secondi”, afferma Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione nazionale Di.Te. Con un costo sulla vita di relazione: “Questi comportamenti, in alcuni casi compulsivi e che potrebbero evidenziare un ipercontrollo oltre che un’iperconnesione, hanno un prezzo elevatissimo: aumentano la distanza relazionale fra noi e gli altri.
E’ anche per questo che in qualità di presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza il pomeriggio del 22 novembre 2018, alle 14,30 arrivo a Rapone e subito entro in relazione con i piccoli della scuola dell’infanzia.
Ospitale e disponibile la maestra Andreina Corridore mi accoglie con un grande sorriso. Mi siedo al tavolo con i piccoli, mi presento e faccio loro scegliere la pigotta,la bambola di pezza dell’Unicef , con la quale dobbiamo giocare.Tocca a Giusy che è stata scelta dai bambini per il suo grande sorriso e il vestitino rosa. Apro il cartellone del gioco della pigotta e insieme con Giusy partiamo da Rapone per portare in Africa, la terra della giraffa, dell’elefante e del leone, il kit salvavita ai piccoli che stanno morendo perché non hanno cibo e medicine.
Intanto arrivano nel salone tutti i ragazzi della scuola primaria con le docenti Assunta Molinari,Rossana Leccese, Anna Volonnino e De Luca Nunzia e ci uniamo a loro. Presento a tutti l’albero dei diritti e comincio a raccontare la marcia per la cultura e la pace di Potenza il 21 e di Baragiano il 22 novembre. E parliamo di diritto all’istruzione, al gioco, alla famiglia, alla casa, alla pace.La professoressa Tina Zappacosta con una macchina fotografica professionale e il suo splendido sorriso fotografa i momenti significativi dell’incontro. E in silenzio arrivano le mamme che ascoltano attente. Con loro il sindaco Felicetta Lorenzo , sempre attenta con la sua amministrazione alle necessità della scuola. Le accoglie la professoressa Mirella Pierri.
A loro e ai ragazzi presento “Non perdiamoci di vista”, la proposta educativa Unicef che educa all’ascolto attivo e alla relazione autentica per migliorare le capacità di ascolto dei ragazzi e prevenire bullismo e cyberbullismo. Ai genitori spiego che la vita offline non è uguale a quella online: nella prima si utilizzano tutti i sensi, si attivano meccanismi psicofisici diversi. Ma non è tutto: anche la capacità di provare sentimenti ne risente. Sì, perché emozioni e sentimento non sono la stessa cosa. La prima è frutto di un momento, mentre il secondo richiede tempo, intuito, capacità di coltivare la relazione e di farla crescere.
E parliamo di emozioni positive come serenità, gioia, felicità e negative come la rabbia, la paura, la noia. Alla mia domanda sul possesso del cellulare tutte le mamme dicono che ne hanno uno e anche molti ragazzi, soprattutto quelli di quarta e quinta. Sottolineo che la dimensione digitale non è più trascurabile né etichettabile come solo virtuale. Si tratta di una dimensione reale che ha sue precise caratteristiche nell’ambiente digitale, ha una sua identità e proprie modalità di interazione. Il digitale va a modificare le capacità di espressione personale, di relazione, di ascolto di sé e dell’altro.
Alle mamme do appuntamento a febbraio per il secondo dei tre incontri e ci disponiamo in cerchio. Nel tempo del cerchio ci teniamo per mano e raccontiamo le nostre emozioni del pomeriggio e in un secondo giro le paure e le ansie che ci affliggono. Grandi e piccoli ci mettiamo in gioco e raccontiamo di noi per crescere insieme.
Rapone 22 novembre 2018 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città
Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia
Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua |
|
|
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco
Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|