HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valsinni ricorda Benedetto Croce novantanni dopo

21/11/2018

24 novembre 1928. Dopo un viaggio durato dieci ore, Benedetto Croce visita Valsinni e "i luoghi che assistettero, muti testimoni" alla vita e alla poesia di Isabella Morra.


24 novembre 2018. A novant'anni dal pellegrinaggio di Croce, Valsinni ricorda colui che è stato di fatto il primo visitatore del Parco Letterario Isabella Morra, tributando un doveroso omaggio al filosofo, allo storico e al critico letterario che più di ogni altro ha contribuito alla riscoperta della poesia di Isabella.


L'amministrazione comunale, in collaborazione con il Parco Letterario Isabella Morra, la Pro Loco di Valsinni, l'Istituto Comprensivo Isabella Morra, l'associazione di teatro amatoriale il Gafio, la Società Dante Alighieri di Matera e la Società Filosofica Italiana sezione Lucana, con il patrocinio di Matera 2019, ha organizzato una giornata studio per discutere di Benedetto Croce novant'anni dopo.


L'appuntamento è per sabato 24 novembre, presso la sala eventi Ninì Truncellito di Valsinni. I lavori inizieranno alle ore 10.30, con i saluti dell'Assessore alla Cultura e al Turismo Giuseppe Truncellito e della professoressa Maria Carmela Stigliano, Dirigente Scolastico dell' Istituto Comprensivo Isabella Morra. A seguire la lectio dal titolo "Ogni Storia è Storia Contemporanea: la vita e l'opera di Benedetto Croce" tenuta dalla professoressa Maria Teresa Imbriani, docente di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Basilicata.

La seconda fase, con inizio alle ore 17.30, sarà aperta dai saluti di Gaetano Celano, sindaco di Valsinni, di Eugenio Stigliano, sindaco di Nova Siri, di Maria Rosa Spagnuolo, sindaco di Senise, di Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco di Valsinni, di Vincenzo Rinaldi, proprietario del castello che fu di Isabella Morra. Parteciperanno alla tavola rotonda il prof Pino Suriano (Presidente della Società Dante Alighieri-comitato di Matera), l’architetto Francesco Canestrini (Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata) e la professoressa Annamaria Dichio (vice presidente della società filosofica-sezione lucana) discuteranno con la professoressa Rosalia Peluso, docente di filosofia teoretica presso l'Università degli studi di Napoli Federico (Appassionare la mente. Leggere la "Isabella" di Croce novant'anni dopo) e con la dottoressa Marta Herling, segretario generale dell'Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli (I luoghi di Isabella di Morra nei taccuini di lavoro e negli scritti di Benedetto Croce).

I lavori saranno coordinati da Piera Chierico, animatrice del Parco Letterario Isabella Morra. Le letture saranno a cura della compagnia di teatro amatoriale il Gafio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo