HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valsinni ricorda Benedetto Croce novantanni dopo

21/11/2018

24 novembre 1928. Dopo un viaggio durato dieci ore, Benedetto Croce visita Valsinni e "i luoghi che assistettero, muti testimoni" alla vita e alla poesia di Isabella Morra.


24 novembre 2018. A novant'anni dal pellegrinaggio di Croce, Valsinni ricorda colui che è stato di fatto il primo visitatore del Parco Letterario Isabella Morra, tributando un doveroso omaggio al filosofo, allo storico e al critico letterario che più di ogni altro ha contribuito alla riscoperta della poesia di Isabella.


L'amministrazione comunale, in collaborazione con il Parco Letterario Isabella Morra, la Pro Loco di Valsinni, l'Istituto Comprensivo Isabella Morra, l'associazione di teatro amatoriale il Gafio, la Società Dante Alighieri di Matera e la Società Filosofica Italiana sezione Lucana, con il patrocinio di Matera 2019, ha organizzato una giornata studio per discutere di Benedetto Croce novant'anni dopo.


L'appuntamento è per sabato 24 novembre, presso la sala eventi Ninì Truncellito di Valsinni. I lavori inizieranno alle ore 10.30, con i saluti dell'Assessore alla Cultura e al Turismo Giuseppe Truncellito e della professoressa Maria Carmela Stigliano, Dirigente Scolastico dell' Istituto Comprensivo Isabella Morra. A seguire la lectio dal titolo "Ogni Storia è Storia Contemporanea: la vita e l'opera di Benedetto Croce" tenuta dalla professoressa Maria Teresa Imbriani, docente di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Basilicata.

La seconda fase, con inizio alle ore 17.30, sarà aperta dai saluti di Gaetano Celano, sindaco di Valsinni, di Eugenio Stigliano, sindaco di Nova Siri, di Maria Rosa Spagnuolo, sindaco di Senise, di Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco di Valsinni, di Vincenzo Rinaldi, proprietario del castello che fu di Isabella Morra. Parteciperanno alla tavola rotonda il prof Pino Suriano (Presidente della Società Dante Alighieri-comitato di Matera), l’architetto Francesco Canestrini (Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata) e la professoressa Annamaria Dichio (vice presidente della società filosofica-sezione lucana) discuteranno con la professoressa Rosalia Peluso, docente di filosofia teoretica presso l'Università degli studi di Napoli Federico (Appassionare la mente. Leggere la "Isabella" di Croce novant'anni dopo) e con la dottoressa Marta Herling, segretario generale dell'Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli (I luoghi di Isabella di Morra nei taccuini di lavoro e negli scritti di Benedetto Croce).

I lavori saranno coordinati da Piera Chierico, animatrice del Parco Letterario Isabella Morra. Le letture saranno a cura della compagnia di teatro amatoriale il Gafio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo