|
Rai Storia, questa sera: “Voci di una terra, Basilicata” |
---|
19/11/2018 | In onda, alle 22,10 e alle 22,40 sul canale 54, le prime due delle 8 puntate previste, nei mesi di novembre e dicembre, dedicate a Storia e Cultura del territorio lucano. L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai
Al via la nuova serie di Rai Cultura: Un viaggio in una terra dalla storia antica e dalla natura selvaggia. Lo percorre la nuova serie in otto puntate intitolata “Voci di una terra, Basilicata”, di Gianluca Miligi e Maria Teresa Valente, con la regia di Federico Cataldi. “Otto tappe – spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata - per scoprire il territorio disegnato dalla geografia, ma anche quello umano, fatto di cultura, di arte, di amore per la terra e di radici antiche, dalla preistoria alla Magna Grecia, dal Medioevo al Novecento ai nostri giorni. Ogni puntata è dedicata a un aspetto particolare della Basilicata: natura, patrimonio storico e culturale, risorse, tradizioni popolari, senza dimenticare anche i momenti più dolorosi che hanno segnato questa terra. E il viaggio non può che concludersi in un luogo simbolo della Basilicata: la città dei Sassi, Matera, dove il ‘sopra’ e il ‘sotto’ hanno creato un paesaggio unico, entrato nel 1993 tra i siti del Patrimonio culturale Unesco”.
“Si comincia questa sera, lunedì 19 novembre, con un doppio appuntamento: alle 22.10 l’episodio ‘Natura regale’ di Gianluca Miligi è un’escursione nella zona nord della Basilicata, impreziosita da una natura rigogliosa che fa da magnifico sfondo a testimonianze storiche di grande rilevanza: antiche vie romane, palazzi, castelli medievali. Un vulcano spento, il Vulture, sovrasta il corso del fiume Ofanto dominando le valli e i laghi circostanti che hanno visto le gesta dei sovrani della dinastia normanno-sveva, su tutti Federico II di Hohenstaufen, ‘stupore del mondo’, vero ‘genius loci’ di quei territori. La città di Melfi, col suo inconfondibile castello arroccato, ne è stato il principale centro politico-culturale. Qui sono state scritte pagine importanti della storia europea”.
“Alle 22.40, con ‘Arte nascosta, natura manifesta’, di Pierluigi Castellano, l’obiettivo si sposta sull’arte nascosta della Basilicata, con reperti che risalgono addirittura all’età preistorica dal Pleistocene al Mesolitico: ossa e zanne di elefante di 500.000 anni fa o i dipinti di animali, di 10.000 anni fa, ritrovati vicino a Filiano. Ma come arte nascosta ci sono anche i dipinti paleocristiani e medievali, racchiusi inizialmente dai monaci bizantini e benedettini nelle chiese scavate nelle grotte, dai Sassi di Matera fino a Melfi. A questi segni di civiltà celati si contrappone una natura che si mostra in tutto il suo fascino: dalla gravina di Matera ai calanchi di Aliano”.
L’iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto fra la Regione Basilicata e la Rai.
Di seguito, il programma delle 8 puntate:
Lunedì 19 novembre (questa sera) puntata 1 “Natura regale”, ore 22.10; puntata 2 “Arte nascosta, natura manifesta”, ore 22.40;
Lunedì 26 novembre, puntata 3 “L’anima greca”, ore 22.10;
Lunedì 3 dicembre, puntata 4 “Le radici di una società”, ore 22.10;
Lunedì 10 dicembre, puntata 5 “Terra antica, terra moderna, ore 22,10;
lunedi’ 17 dicembre, puntata 6 “Terra di risorse e di energie”, ore 22.10;
Lunedì 24 dicembre, puntata 7 “Tra due mari”, ore 22.10;
Domenica 30 dicembre, ore 23, e lunedì 31 dicembre, ore 19,00, puntata 8 “La città nella roccia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|