|
Raicom: a Matera la seconda edizione di hubart 2018 |
---|
15/11/2018 | Si terrà venerdì 23 e sabato 24 novembre nella splendida cornice della città di Matera, capitale europea della cultura 2019, la seconda edizione di HubArt .
HubArt Matera 2018 nasce per raccogliere e sostenere, attraverso un concorso pitch e un convegno, progetti destinati alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio artistico, culturale e turistico della Regione Basilicata. Al concorso, rivolto a progetti audiovisivi e cross mediali che rientrano nell’ambito delle finalità dell’evento e che verranno valutati e premiati da una giuria composta da Roberto Genovesi, Direttore Artistico del Festival Cartoons on the Bay, Max Giovagnoli, Autore e transmedia designer, Direttore Arti Visive IED Roma, Marco Accordi Rickards, Direttore del Museo del Videogioco Vigamus e docente presso l’Università Tor Vergata, Paride Leporace, Direttore della Lucana Film Commission, Marco Sanavio, Direttore del laboratorio multimediale permanente Mux e radio Universitaria presso Iusve di Venezia.
Il premio, indicato da Wacom, dedicato ai progetti crossmediali per la diffusione dell'immagine di Matera ha coinvolto anche istituti tecnici e specializzati di tutta Italia tra cui Ied, Led Vigamus e Iusve di Venezia. Ricco il programma per le scuole. Venerdì 23 novembre coordinato da Mario Bellina gli studenti potranno incontrare Andrea Lucchetta, campione italiano di Volley. Inoltre parteciperanno alla proiezione di un episodio della serie Spike Team e di Lupo, la nuova serie in onda su Rai Gulp. Infine una lezione “Dalla Terra allo Spazio” con l’astronauta Umberto Guidoni.
Sabato 24 novembre con inizio alle ore 10 presso la sala Levi di Palazzo Lanfranchi, si svolgerà il convegno “Navigare il sapere. Quando la cultura vince in tv”. Saranno presenti gli attori Fabio Troiano e Carlotta Natoli, Osvaldo Bevilacqua, giornalista e conduttore televisivo, Stefano Coletta, Direttore di Rai 3, l’astronauta Umberto Guidoni, Silvia Rosa Brusin, giornalista TGR Leonardo, Gabriele Cipollitti, regista. A moderare i lavori il giornalista Rai Paolo Corsini. Nella società contemporanea la televisione è ormai un modello di riferimento per la rappresentazione della realtà che ci circonda. Riveste ancora un ruolo fondamentale, forse il maggiore nonostante l’avvento di Internet, nella funzione di tramite fra noi e il mondo. Il convegno si pone l’obiettivo di raccogliere testimonianze di chi opera nel mondo della divulgazione televisiva. Attraverso metodologie di analisi, esperienze e conoscenze, i relatori daranno vita ad una tavola rotonda, confrontandosi sul tema.
Al termine della tavola rotonda Metis Di Meo condurrà la cerimonia di premiazione del concorso pitch HubArt 2018.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|