|
Sopralluogo al cantiere dello studentato Unibas di Matera |
---|
15/11/2018 | Proseguono i lavori per l’ultimazione dello studentato Unibas di Matera e presto sarà possibile accogliere, in una struttura adeguata, gli studenti provenienti dall'estero, da altre regioni e i pendolari lucani.
Nei primi mesi del 2019 è prevista l'inaugurazione ufficiale del Campus, sono in avanzato stato anche le operazioni trasloco, mentre le opere di consolidamento, ristrutturazione e recupero complessivo dell’immobile che ospiterà lo studentato dovrebbero terminare entro la fine del 2019.
E’ quanto emerso ieri, al termine di un sopralluogo, presso l'edificio che ospiterà a Matera, nell'area superiore del Campus di Rione Lanera, lo studentato dell'Unibas, da parte dell’assessore regionale alle politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca - Roberto Cifarelli, della rettrice Unibas - Aurelia Sole e di rappresentati dell'impresa appaltatrice.
“La visita al cantiere dello studentato – ha commentato l’assessore Cifarelli - ci ha fatto comprendere l’avanzamento dei lavori e i motivi dei ritardi. In questi cinque anni, ho personalmente seguito l'evolversi della situazione, facendo da stimolo nei confronti delle stazioni appaltanti affinché le opere fossero realizzate nel minor tempo possibile. La previsione che per fine 2019 lo studentato, con 180 posti letto, potrà essere consegnato all’Ardsu, che è il soggetto che lo gestirà, significa porre tempi certi per elevare lo standard dell’accoglienza, per agli studenti universitari di Matera. Significa anche – osserva Cifarelli – eliminare la precarietà che ha sempre contraddistinto l’accoglienza degli studenti, dalla nascita del polo universitario nella città dei Sassi”. Al progetto dello studentato si lavora da maggio del 2016. L'Ente appaltante è la Regione Basilicata – Ardsu, l'importo delle opere è di 12 milioni di euro circa, attraverso un cofinanziamento del Ministero dell'Istruzione, dell’Università della Basilicata e dell’Ardsu. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|