|
Presentazione volume "La corsara - ritratto di Natalia Ginzburg" |
---|
14/11/2018 | Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Levi del Polo Museale di
Palazzo Lanfranchi, verrà presentato il libro di _Sandra Petrignani_:
"_La Corsara - Ritratto di Natalia Ginsburg_" - Neri Pozza editore,
finalista Premio Strega 2018.
Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e
per certi aspetti sconosciuta, accanto alla quale si muovono prestigiosi
intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino,
Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano
Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri.
L'iniziativa si colloca nell'ambito del programma "_LEZIONI DEL
NOVECENTO – INQUIETO / BREVE / LIQUIDO_", organizzato dalla FONDAZIONE
SINISGALLI, che prevede tra ottobre e dicembre 2018, in varie località
della regione, una serie di incontri tra studenti, docenti e cittadini
con alcuni scrittori: _Camilla Schiavo, Maura Locantore, Michela Murgia,
Sandra Petrignani._
L'incontro di Matera, centrato sulla biografia di Natalia Ginzburg,
costituisce il secondo appuntamento del programma culturale che il
Centro Carlo Levi ha avviato sul tema. "_ATTUALITÀ DEL MESSAGGIO
LEVIANO NEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEo"_; la Ginzburg è stata appunto
testimone della formazione e testimonianza di quel messaggio nello
straordinario periodo del '900, a cavallo degli anni del secondo
conflitto mondiale, che ha visto protagonista, tra gli altri, Carlo
Levi:_ "un intellettuale completo, per cui libertà e giustizia, arte e
politica sono un modo di vivere, un esempio per tanti giovani di come si
può combattere il conformismo politico e cultural_e" (Giovanni Russo).
La presentazione sarà preceduta, nella mattinata, sempre a Palazzo
Lanfranchi, dall'incontro dell'Autrice con gli studenti del _Liceo
Classico "E. Duni_" di Matera.
Il presidente
Lorenzo Rota |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|