|
Presentazione volume "La corsara - ritratto di Natalia Ginzburg" |
---|
14/11/2018 | Sabato 17 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Levi del Polo Museale di
Palazzo Lanfranchi, verrà presentato il libro di _Sandra Petrignani_:
"_La Corsara - Ritratto di Natalia Ginsburg_" - Neri Pozza editore,
finalista Premio Strega 2018.
Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e
per certi aspetti sconosciuta, accanto alla quale si muovono prestigiosi
intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino,
Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano
Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri.
L'iniziativa si colloca nell'ambito del programma "_LEZIONI DEL
NOVECENTO – INQUIETO / BREVE / LIQUIDO_", organizzato dalla FONDAZIONE
SINISGALLI, che prevede tra ottobre e dicembre 2018, in varie località
della regione, una serie di incontri tra studenti, docenti e cittadini
con alcuni scrittori: _Camilla Schiavo, Maura Locantore, Michela Murgia,
Sandra Petrignani._
L'incontro di Matera, centrato sulla biografia di Natalia Ginzburg,
costituisce il secondo appuntamento del programma culturale che il
Centro Carlo Levi ha avviato sul tema. "_ATTUALITÀ DEL MESSAGGIO
LEVIANO NEL MEZZOGIORNO CONTEMPORANEo"_; la Ginzburg è stata appunto
testimone della formazione e testimonianza di quel messaggio nello
straordinario periodo del '900, a cavallo degli anni del secondo
conflitto mondiale, che ha visto protagonista, tra gli altri, Carlo
Levi:_ "un intellettuale completo, per cui libertà e giustizia, arte e
politica sono un modo di vivere, un esempio per tanti giovani di come si
può combattere il conformismo politico e cultural_e" (Giovanni Russo).
La presentazione sarà preceduta, nella mattinata, sempre a Palazzo
Lanfranchi, dall'incontro dell'Autrice con gli studenti del _Liceo
Classico "E. Duni_" di Matera.
Il presidente
Lorenzo Rota |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|