HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Basilicata in Marcia per la Cultura e per i Diritti dei Bambini”

10/11/2018

Il 20 novembre 2018 “Basilicata in Marcia per la Cultura e per i Diritti dei Bambini”. L’Unicef Basilicata, Presidente Angela Granata, invita tutti a partecipare nel nome dei bambini e dei loro diritti.

Si stanno ultimando i preparativi per l’evento “Basilicata in Marcia per la Cultura e per i Diritti dei Bambini” che si terrà il 20 novembre prossimo, e che vede in prima fila l’UNICEF, come primo partner dell’iniziativa, promossa dalla regione Basilicata, cui hanno aderito 40 partners, tra cui la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Tutti concordi nel voler promuovere un Modello strategico di sviluppo etico sostenibile che punta sulla valorizzazione del patrimonio culturale per diffondere stili di vita più sani e corretti. Nell’azione capillare di coinvolgimento che l’Unicef ha prodotto nella fase organizzativa, forte è stato l’impegno a rafforzare la rete che già vede insieme, proprio grazie alla visione di Angela Granata, Presidente Unicef Basilicata, le Istituzioni, i Comuni e le Scuole, e le Associazioni. In quest’ottica, che ha posto le basi per la partecipazione di più di mille persone alla Marcia del 20 novembre, l’incontro con le Associazioni, parte della rete Unicef, che hanno garantito la loro presenza all’iniziativa con labari e striscioni. Hanno, tra gli altri, espresso impegno a coinvolgere le loro Associazioni la Presidente della Fidapa Potenza, Paola Santangelo, il Presidente Unitre Potenza, Silvio Aprea, il Presidente dell’Accademia Scacchi Potenza, Luigi Caggiano. La Presidente Granata ha ricordato che la data del 20 novembre è stata scelta perché essa rimanda al lontano 20 novembre 1989, quando fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il 20 novembre 1989, ratificata dall'Italia nel maggio 1991. Granata ha inoltre ricordato che l’accordo di programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, sottoscritto il maggio scorso, ha visto partecipe anche il Presidente Nazionale Unicef Giacomo Guerrera. Il 21 novembre la Marcia si sposterà nei 131 comuni della Basilicata, mentre a maggio 2019 si svolgerà a Matera. Tomangelo Cappelli, coordinatore regionale dell’Accordo che per molti aspetti si basa sull’idea di “bellezza” come elemento base dell’esistenza, ha ribadito che la Marcia vuol evidenziare alcune parole chiave ringrazia per essere insieme individuare parole chiave trasversali, come bellezza visione epifania, che possono orientare i giovani verso l’idea di fare della propria vita “un’opera d’arte”. “Tra i Diritti dei Bambini – ha detto Angela Granata – quello di un’alta qualità educativa, questo sarà sottolineato dalla presenza in testa alla Marcia, del bibliomotocarro del maestro Lacava.”.

La Marcia per la Cultura, che vuol essere in particolare una marcia per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, partirà alle ore 9.00 dal Piazzale della Stazione Centrale, proseguirà per piazzale Aldo Moro, costeggerà la Caserma Lucana e attraverserà Via Mazzini, prevedendo come punto d’incontro alle 10:30 Portasalza, per proseguire in via Pretoria con 131 ragazzi che rappresenteranno i 131 comuni con i Cartelli a forma di Cuore riportanti i nomi e gli stemmi realizzati dagli alunni di Ripacandida, con volantini e messaggi motivazionali da distribuire ai commercianti e alle persone, percorrendo l’ideale “Viaggio al Cuore della Vita per l’Itinerario Emozionale da creare per comprendere i veri valori della vita indispensabili per Vivere una Vita che Vale”. Alle 11:00 si terrà l’Itinerario Emozionale nei Complessi Monumentali di San Francesco, San Michele e Duomo, dove i partecipanti alla Marcia saranno accolti dal suono maestoso degli organi. alle 11: 45 al Teatro Stabile si terrà un incontro con Scuole ed Istituzioni, cui seguirà alle 12:00 in Piazza Duomo l’ascolto emozionale delle Campane di tutti i Campanili di Potenza che suoneranno ‘a distesa’, in preparazione del ‘VOX DEI: il Concerto per campanili più grande del mondo’, cui ha già aderito il Sacro Convento di San Francesco ad Assisi, le cui campane si uniranno a quelle dei campanili della Basilicata e delle Comunità dei Lucani nel Mondo. In piazza Mario Pagano sarà presente un gazebo con materiale divulgativo dell’Unicef.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo