HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Conclusa Manifesta12. Matera e la Basilicata a Palermo con Fucina Madre

5/11/2018

Si sono conclusi domenica 4 novembre gli eventi di Manifesta12 e Idesign, che hanno ospitato a Palermo l’APT Basilicata con la mostra “Fucina Madre” e il programma di spettacoli “Paesaggio sonoro” dal 25 ottobre al 4 novembre 2018.
La celebre biennale d’arte contemporanea ha determinato anche quest’anno giorni di grande partecipazione di pubblico proveniente, oltre che da Palermo e dalla Sicilia, da tutta Europa, dagli Stai Uniti, dal Canada, dal Giappone. La capitale italiana della cultura 2018 ha dunque vissuto un clima di straordinaria vivacità culturale che ha coinvolto il noto centro storico, i suoi palazzi, le piazze e i monumenti, in un itinerario diffuso di attività ed eventi di grande rilievo. «Palermo è cambiata culturalmente, nella testa e negli stili di vita dei palermitani – ha affermato il sindaco Leoluca Orlando nell’incontro avuto con il direttore di APT Mariano Schiavone al Palazzo delle Aquile sabato mattina – divenendo Capitale italiana della cultura 2018, sede di Manifesta 12, tra le prime 5 città turistiche d’Italia, Patrimonio mondiale UNESCO per la sua storia e per il suo presente Arabo Normanno, Palermo riferimento internazionale di cultura dell’accoglienza».
In questo contesto, grande attenzione vi è stata per il “Viaggio in Basilicata” proposto dall’Agenzia di Promozione Territoriale – che è parte di Idesign e dunque degli eventi collaterali di Manifesta 12 – attraverso la mostra degli oggetti dei designer e artigiani del progetto Fucina Madre, accompagnata da immagini delle più importanti destinazioni turistiche lucane e dagli spettacoli della rassegna “Paesaggio sonoro”.
«I punti di incontro con Matera sono tangibili e danno ragione del progetto di collaborazione che l’APT ha fortemente voluto e che ha consentito di connettere Palermo e la Basilicata in una congiuntura così formidabile – ha dichiarato il direttore di APT Mariano Schiavone – che vede due importanti realtà del Sud riscattarsi definitivamente ed entrare con una forza attrattiva unica nell’immaginario dei viaggiatori di tutto il mondo».
La mostra di Fucina Madre e le altre iniziative che l’APT ha portato a Palermo hanno raccontato una Basilicata viva, che ha nella creatività e nelle arti applicate la sua chiave di volta, una narrazione che ha incontrato il favore di un pubblico numerosissimo, quello che ha affollato la Chiesa dello Spasimo nei dieci giorni di esposizione, uno dei monumenti più visitati della città, confermando la grande forza comunicativa e l’appeal che immagini del paesaggio e oggetti e storie vissute nel presente riescono ad esercitare per identificare e conoscere pienamente un territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo