|
Matera e Bari, serie di eventi per il Progetto interregionale UE “ChiMERA” |
---|
19/10/2018 | Una tre giorni dedicati all’industria culturale, al contributo delle imprese culturali e creative per la valorizzazione dei patrimoni materiali, immateriali e digitali. Questo il fil rouge che unirà la Puglia e la Basilicata. Appuntamento a Bari, per due giorni (il 24 e 25 ottobre) presso il circolo Unione del Teatro Petruzzelli e a Matera (il 26 ottobre) presso la sala Levi di Palazzo Lanfranchi per condividere idee, buone pratiche, strumenti e disegnare partenariati intersettoriali e internazionali nei settori della cultura e della creatività. Sperimentare modelli di integrazione tra innovazione, ricerca, arte e creatività e in secondo luogo, generare nuove competenze, nuovi posti di lavoro e nuove opportunità attraverso l'integrazione di conoscenze, talenti, esigenze e modelli di formazione sperimentali e innovativi.
Pe la sessione che si svolgerà a Bari, sono previsti i seguenti 3 panel, in inglese con traduzione simultanea:
24 ottobre, ore 11.00, "Innovation, research and skills: the challenges of CCI" (Innovazione, ricerca e competenze: Le sfide per l’industria culturale e creativa)
25 ottobre, ore 9.30, "Cluster and network for the internationalization of CCI" (Cluster e reti per l’internazionalizzazione dell’ industria culturale e creativa)
25 ottobre, ore 17.30, "Access to credit and financial tools for CCI" (Accesso al credito e strumenti finanziari per l’industria culturale e creativa)
Per chiunque fosse interessato a partecipare è possibile registrarsi come indicato nella seguente pagina: http://europa.basilicata.it/fesr/industria-culturale-e-creativa-a-matera-e-bari-serie-di-eventi-per-progetto-interregionale-ue-chimera-24-26-ottobre-2018
Sei le imprese lucane che parteciperanno alla due giorni pugliese dove sono in programma incontri b2b e un networking per discutere degli argomenti strategici rilevanti per lo sviluppo e il consolidamento delle industrie creative e culturali.
Nella Città dei Sassi, il 26 ottobre dalle ore 9.30, si terrà invece l’evento “Lo sviluppo delle Industrie Culturali e Creative a livello europeo e internazionale. Co-progettare sinergie” nel corso del quale sarà illustrato il report delle attività svolte nell’ambito del progetto di Cooperazione Interregionale UE ChiMERA da parte della Regione Basilicata con il supporto di Sviluppo Basilicata, e si svolgeranno un Workshop e un Laboratorio di progettazione partecipata (livinglab) per condividere idee, buone pratiche, strumenti e disegnare partenariati intersettoriali e internazionali per le imprese, le organizzazioni non-profit e gli enti di ricerca nei settori della cultura e della creatività.
Il progetto Interreg EU ChiMERA Innovative Cluster and Creative Cluster, cofinanziato dal Fondo europeo per lo Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma INTERREG MED, ha come finalità quella di costruire e consolidare un network transnazionale di industrie culturali e creative per analizzare, definire e testare modelli efficienti di innovazione coinvolgendo imprese, parchi tecnologici e scientifici, poli universitari e centri di ricerca, incubatori, autorità pubbliche del settore culturale e creativo per supportare l’innovazione e l’internazionalizzazione del settore sviluppando competenze e servizi di supporto dedicati. Al progetto, che coinvolge vari Paesi del Mediterraneo, collaborano: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura, Sport e Solidarietà (Capofila); Camera di Commercio e Industria di Nizza – Costa Azzurra (FR); Camera di Commercio, Industria e Servizi di Terrassa (ES); Cluster Puglia Creativa; Ministero per l’Innovazione e la Pubblica Amministrazione (ALB); Parco Tecnologico di Lubiana (SLO); Promalaga (ES); Regione Basilicata, Autorità di Gestione PO FESR 2014-2020; Regione di StereaEllada (GR); Università di Algarve (PT); Università di Nizza SophiaAntipolis (FR).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|