|
A Policoro nasce la 'Casa del commiato' |
---|
18/10/2018 | Si inaugura sabato 20 ottobre, in via Puglia, 44 a Policoro, alla presenza dei parroci della città, il sindaco e gli addetti ai lavori, la prima Casa del Commiato, “L’Ultimo Miglio”.
A Policoro, città moderna, sensibile alle esigenze dei suoi cittadini, nasce un servizio importante per l’ultimo saluto ai proprio defunti, “L’ultimo miglio”, la casa del commiato, di Carmela D’Onofrio, un luogo decoroso e riservato dove la famiglia può decidere di trasferire il defunto prima delle esequie in alternativa alle strutture sanitarie o alla propria abitazione.
“L’Ultimo Miglio” è una struttura moderna, un luogo discreto e riservato, di conforto alle famiglie che hanno perso un loro caro, è un luogo destinato a ricevere, custodire ed esporre la salma di persone decedute in abitazioni private o in strutture sanitarie e ospedaliere, fino alle esequie.
Le camere ardenti allestite presso gli obitori tradizionali hanno spazi limitati, quasi sempre con presenza di più salme che obbligano i parenti dei Defunti ad una condivisione inopportuna quanto inadeguata degli spazi dedicati, con l’impossibilità di raccoglimento e preghiera per parenti e amici, con una ristrettezza degli orari che impediscono di vegliare la salma nelle ore serali e notturne, e perché luoghi freddi, di solito situati nei sotterranei degli ospedali e spesso anche poco arieggiati, e quindi con una situazione igienico sanitaria precaria. In altri casi, molto spesso, le salme sono ospitate nell’abitazione della famiglia del defunto, e ciò, a nostro avviso, crea non pochi disagi ai familiari, i quali, perdono, per due giorni, completamente la privacy. Queste ed altre le ragioni che hanno spinto Carmela D’Onofrio ad allestire dei locali di sua proprietà a servizio delle comunità di tutto il Metapontino e dell’immediato interland lucano.
“L’Ultimo Miglio”, è una struttura fruibile 24 ore su 24, facilmente accessibile lungo via Puglia, al civico 44 a Policoro, a poche centinaia di metri dallo svincolo di Policoro Sud, per la s.s. 106 e dal cimitero della città. La casa del commiato “l’Ultimo Miglio” ha due sale per ospitare le salme, allestite in modo diverso e, soprattutto, sono disponibili a cittadini di qualunque credo religioso.
Ha inoltre un accogliente salotto in cui, amici e parenti, possono sostare in attesa dell’ultimo saluto, un guardaroba per riporre ordinatamente giacche e cappotti, e un angolo ristoro in cui somministrare cibo e bevande per i familiari più stretti che rimangono con la salma per tutto il tempo. Essa presenta, inoltre, ampi parcheggi privati con accesso riservato.
L’Ultimo Miglio è un luogo decoroso, elegante e riservato, la struttura è visibile in via Puglia, 44 a Policoro. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|