|
A Muro Lucano per la “settimana della terra” |
---|
17/10/2018 | Dal 14 al 21 ottobre si svolgerà la sesta edizione della “Settimana del Pianeta Terra”. A Muro Lucano presso il Liceo Scientifico P.P. Pasolini di Capodigiano il 18 ottobre alle ore 9:00, sisvolgerà il seminario dal titolo “Alla scoperta delle Ripe”. La giornata avrà inizio con l'introduzione di Salvatore Oliveto docente di Scienze Naturali presso il Liceo di Muro, i saluti di Giovanni Latrofa dirigente scolastico del Liceo scientifico, di Giovanni Setaro sindaco di Muro Lucano e di Maria Teresa Margiotta Assessore alla pubblica istruzione del comune; Interverrà altresì Carmine Sarcinella biologo e presidente dell'Associazione “Un Muro D'Amare”, da sempre impegnato nella valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale. Con la dottoressa in lettere ed esperta di storia di Muro Lucano Chiara Ponte si esplorerà quella che era la vita degli abitanti delle Ripe mentre con la geologa di TerraLab srl Katia Straziuso si indagherà il Sentiero delle Ripe tra ponti, mulini ed altri racconti; insieme al geologo Oliveto verrà esaminato cosa succede quando l'acqua incontra la roccia nel geosito delle Ripe. Non solo teoria ma anche una vera e propria escursione guidata nei luoghi trattati al mattino, sarà effettutata lungo il Sentiero delle Ripe che oggi è anche candidato a Luogo del cuore Fai, che in prima battuta con un resoconto parziale delle votazioni, l’ha già citato in un comunicato ufficiale, come uno dei “luoghi insoliti” in Italia. Il Sentiero delle Ripe e dei Mulini è una delle strade più antiche di Muro Lucano ed attraversa una forra scavata nel torrente Rescio, nella roccia calcarea. Lungo il percorso si incontra un ponte che costituisce oggi uno dei pochi esempi di architettura civile romanica, realizzato intorno al 1100 dopo Cristo e resti di mulini medievali.
L'evento è sostenuto dalla Pro Loco murese presieduta da Pino Setaro con il patrocinio del comune di Muro e l'ordine dei Geologi di Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|