|
A Muro Lucano per la “settimana della terra” |
---|
17/10/2018 | Dal 14 al 21 ottobre si svolgerà la sesta edizione della “Settimana del Pianeta Terra”. A Muro Lucano presso il Liceo Scientifico P.P. Pasolini di Capodigiano il 18 ottobre alle ore 9:00, sisvolgerà il seminario dal titolo “Alla scoperta delle Ripe”. La giornata avrà inizio con l'introduzione di Salvatore Oliveto docente di Scienze Naturali presso il Liceo di Muro, i saluti di Giovanni Latrofa dirigente scolastico del Liceo scientifico, di Giovanni Setaro sindaco di Muro Lucano e di Maria Teresa Margiotta Assessore alla pubblica istruzione del comune; Interverrà altresì Carmine Sarcinella biologo e presidente dell'Associazione “Un Muro D'Amare”, da sempre impegnato nella valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale. Con la dottoressa in lettere ed esperta di storia di Muro Lucano Chiara Ponte si esplorerà quella che era la vita degli abitanti delle Ripe mentre con la geologa di TerraLab srl Katia Straziuso si indagherà il Sentiero delle Ripe tra ponti, mulini ed altri racconti; insieme al geologo Oliveto verrà esaminato cosa succede quando l'acqua incontra la roccia nel geosito delle Ripe. Non solo teoria ma anche una vera e propria escursione guidata nei luoghi trattati al mattino, sarà effettutata lungo il Sentiero delle Ripe che oggi è anche candidato a Luogo del cuore Fai, che in prima battuta con un resoconto parziale delle votazioni, l’ha già citato in un comunicato ufficiale, come uno dei “luoghi insoliti” in Italia. Il Sentiero delle Ripe e dei Mulini è una delle strade più antiche di Muro Lucano ed attraversa una forra scavata nel torrente Rescio, nella roccia calcarea. Lungo il percorso si incontra un ponte che costituisce oggi uno dei pochi esempi di architettura civile romanica, realizzato intorno al 1100 dopo Cristo e resti di mulini medievali.
L'evento è sostenuto dalla Pro Loco murese presieduta da Pino Setaro con il patrocinio del comune di Muro e l'ordine dei Geologi di Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|