HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo a Venosa per il Festival dei Cinque Continenti, tra cucina e spettacoli

17/10/2018

Domenica 14 ottobre Venosa ha ospitato la quattordicesima edizione del Festival dei Cinque Continenti, la rassegna di spettacoli e arte ideata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” e organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venosa. Una serata di spettacoli di circo contemporaneo e musica, che ha animato Piazza Orazio, per concludersi in Largo Vescovado, nei pressi della Concattedrale di Sant’Andrea e del Museo Episcopale. A precedere le esibizioni di artisti e compagnie internazionali, la grande novità di quest’anno: lo show cooking “Vi racconto il mio primo - 4 sindaci ai fornelli”.
L’evento è iniziato con l’attesa sfida ai fornelli tra i sindaci di quattro comuni, ognuno in rappresentanza di una provincia diversa: Umberto Di Michele, sindaco di Carapelle (Foggia), Beniamino Palmieri, sindaco di Montemarano (Avellino), Andrea Bernardo, sindaco di Colobraro (Matera) e Tommaso Gammone, sindaco di Venosa (Potenza). I quattro cuochi per un giorno, insieme ai loro assistenti, si sono cimentati nella preparazione di un primo piatto caratteristico della tradizione del proprio comune: nell’ordine, cingoli di grano arso con pomodorino e cacioricotta, cecaluccoli al ragù, raschiatelli con salsiccia fresca e peperone crusco dop, orecchiette all’oraziana. A giudicare i piatti una apposita giuria composta dal dirigente scolastico dell’I.I.S. “G. Gasparrini” di Melfi Michele Masciale, dagli chef Emidio Anania, presidente di giuria, e Vittorio Pastore, dai rappresentanti di Slow Food - Condotta del Vulture Paride Leone, presidente della stessa, e Antonella Montanarella. Il verdetto finale ha premiato il piatto tipico preparato dal sindaco di Montemarano.
Al calar del sole hanno preso il via gli spettacoli del festival: la band Orecchiette Swing ha proposto un repertorio tutto italiano di canzoni swing, il duo Quinto e Martina Italiano ha tenuto il pubblico con lo sguardo in su con una performance di verticalismo e tessuti aerei, mentre i danzatori del Kenya Afro Jungle Jeegs Acrobats si sono scatenati con un numero di danza acrobatica africana. A chiudere la serata l’artista messicano Rulas Quetzal, che ha incantato il pubblico con un rituale di danza, percussioni e fuoco dedicato alla divinità azteca del “serpente piumato”.
La grande partecipazione di pubblico e il successo ottenuto da tutti gli artisti invitati dal responsabile organizzativo Pasquale Cappiello hanno confermato la scelta di spostare la manifestazione dal classico contesto estivo a quello autunnale. Il Festival per l’occasione ha coinciso con la seconda delle due Giornate FAI d’Autunno, organizzate dai volontari FAI del Vulture-Alto Bradano (Delegazione di Potenza), durante le quali è stato proposto un itinerario alla scoperta delle testimonianze legate all’acqua all’interno del centro storico di Venosa, e con la Domenica nel Borgo promossa dall’Associazione de I Borghi più belli d’Italia, iniziative che hanno richiamato in città numerosi turisti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo