|
Consegna degli attestati di partecipazione al corso di micologia |
---|
16/10/2018 | Con la consegna degli attestati ai partecipanti, avvenuta lo scorso 11 ottobre nella sede del Parco, si è chiuso il seminario di educazione micologica organizzato dall’AMSCIL (Associazione Micologica dei Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana) in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, tenutosi tra il 6 e l’8 settembre scorsi, nella stessa sede dell’Ente a Marsico Nuovo.
È stata una tre giorni intensa di relazioni e approfondimenti, guidati da docenti di micologia ed esperti del settore che hanno trasmesso ai partecipanti nozioni base di conoscenza micologica, per orientarli alla corretta pratica della raccolta dei funghi ma anche al giusto rapporto con l’ambiente naturale e con la biodiversità
Alla consegna degli attestati erano presenti il consigliere Marco Zipparri, che ha fortemente voluto il coinvolgimento del Parco nell’iniziativa, l’esperto di settore Gian Luigi Rana, docente presso l’Unibas, e il dottor Antonio Pagano vicepresidente AMSCIL.
A partecipare al corso sono stati circa 60 appassionati di micologia tra giovani e meno giovani, come ha sottolineato con soddisfazione Zipparri, che ha poi proiettato nel futuro la collaborazione con AMSCIL annunciando nuove iniziative su temi legati alla biodiversità
Il testimone è stato subito raccolto dal professor Rana che ha annunciato un nuovo seminario sui funghi epigei a cui prenderanno parte anche altre professionalità interessate al tema, fra cui i geologi, per continuare a divulgare in maniera interdisciplinare le conoscenze micologiche.
Tra le iniziative in programma, Pagano ha annunciato per l’11 novembre una giornata a Matera, in cui si terranno percorsi olfattivi ed esperienze sensoriali con esperti di Alba, sede della fiera internazionale del tartufo alla quale sono presenti molti esemplari lucani, e un’asta del tartufo di Alba, una parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficienza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|