HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cantina Terra dei Re, vino e accoglienza ai piedi del Vulture

16/10/2018

In tempi di intolleranza e di diffidenza nei confronti degli immigrati, c’è chi preferisce dare un aiuto concreto a chi è costretto a lasciare il proprio Paese per poter lavorare. E’ il caso dell’azienda vinicola “Cantine Terra dei Re” di Rionero in Vulture, che per la vendemmia 2018 si è avvalsa delle prestazioni di un gruppo di giovani africani, ingaggiati attraverso il locale circolo Arci. E’ stata proprio l’azienda a rivolgersi all’associazione, per trovare personale da utilizzare nella raccolta dell’uva, nei vigneti tra Rionero in Vulture, Rapolla e Barile. “I ragazzi - spiegano da Cantine Terra dei Re - sono in tutto 13 e provengono da Nigeria, Camerun e Libia: hanno lavorato con noi per alcuni giorni e non è detto che non vengano chiamati nuovamente, all’occorrenza. Avevamo bisogno di manodopera e dal momento che non riuscivamo a trovare personale del posto, abbiamo pensato di chiamare questi giovani africani, che sapevamo far parte del circolo Arci. Siamo contenti - dicono ancora - di aver dato loro un’occasione per poter guadagnare qualcosa e per poter avere una vita dignitosa. Questi ragazzi sono una risorsa e visto che nessuno qui da noi vuole più svolgere attività del genere, perché non rivolgerci a loro?”. Quella di quest’anno, insomma, è stata una vendemmia particolare per le Cantine Terra dei Re: prima la consulenza con Riccardo Cotarella, il top tra gli enologi a livello italiano ed internazionale, ed ora una concreta azione nell’ottica della solidarietà e dell’inclusione sociale. “A noi - concludono dall’azienda - ha fatto particolarmente piacere aiutare questi ragazzi. L’Aglianico di quest’anno, per noi avrà anche il sapore dell’accoglienza”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo