HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cantina Terra dei Re, vino e accoglienza ai piedi del Vulture

16/10/2018

In tempi di intolleranza e di diffidenza nei confronti degli immigrati, c’è chi preferisce dare un aiuto concreto a chi è costretto a lasciare il proprio Paese per poter lavorare. E’ il caso dell’azienda vinicola “Cantine Terra dei Re” di Rionero in Vulture, che per la vendemmia 2018 si è avvalsa delle prestazioni di un gruppo di giovani africani, ingaggiati attraverso il locale circolo Arci. E’ stata proprio l’azienda a rivolgersi all’associazione, per trovare personale da utilizzare nella raccolta dell’uva, nei vigneti tra Rionero in Vulture, Rapolla e Barile. “I ragazzi - spiegano da Cantine Terra dei Re - sono in tutto 13 e provengono da Nigeria, Camerun e Libia: hanno lavorato con noi per alcuni giorni e non è detto che non vengano chiamati nuovamente, all’occorrenza. Avevamo bisogno di manodopera e dal momento che non riuscivamo a trovare personale del posto, abbiamo pensato di chiamare questi giovani africani, che sapevamo far parte del circolo Arci. Siamo contenti - dicono ancora - di aver dato loro un’occasione per poter guadagnare qualcosa e per poter avere una vita dignitosa. Questi ragazzi sono una risorsa e visto che nessuno qui da noi vuole più svolgere attività del genere, perché non rivolgerci a loro?”. Quella di quest’anno, insomma, è stata una vendemmia particolare per le Cantine Terra dei Re: prima la consulenza con Riccardo Cotarella, il top tra gli enologi a livello italiano ed internazionale, ed ora una concreta azione nell’ottica della solidarietà e dell’inclusione sociale. “A noi - concludono dall’azienda - ha fatto particolarmente piacere aiutare questi ragazzi. L’Aglianico di quest’anno, per noi avrà anche il sapore dell’accoglienza”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo