HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019 e la Basilicata alla 55° edizione di TTG a Rimini

6/10/2018

Grazie al lavoro di collaborazione tra l’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019, la città di Matera e l’intero territorio lucano saranno anche quest’anno protagonisti di TTG Travel Experience in programma dal 10 al 12 ottobre a Rimini. Giunta alla sua 55° edizione, TTG è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, unica fiera in Italia totalmente b2b.

Le eccellenze turistiche della Basilicata e il programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 saranno rappresentate all’interno di uno spazio espositivo del padiglione fieristico riminese (Area Espositiva A7 115-126). Inoltre, nella giornata del 10 ottobre, dalle 10:45 alle 11:55 presso lo spazio Italy Arena (Padiglione A5), l’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019 saranno protagoniste di un incontro durante il quale verrà presentata l’offerta turistica della Basilicata e “Matera 2019? Open Future! La Capitale Europea della cultura si presenta”.

“Il programma di Matera 2019 – spiega Paolo Verri, Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 - si sviluppa su 48 settimane a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 gennaio, nella quale 54 bande, provenienti dalle Capitali Europee della Cultura e dai Comuni della Basilicata, faranno il loro ingresso a Matera suonando i loro strumenti. Da quel momento ci saranno iniziative ogni giorno, molte delle quali in contemporanea, distribuite in diversi luoghi della città di Matera e della regione, che avranno l’ambizione di contribuire a prefigurare il futuro cercando di dare risposte alle domande poste dai 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni. Ben metà delle produzioni sono frutto del percorso di co-creazione fatto insieme alla scena creativa lucana, collegata a un ampio ventaglio di artisti, reti e istituzioni sia nazionali che europee. L’altra metà del programma sarà realizzata grazie ad accordi con diverse istituzioni culturali europee ed italiane, a partire dall’altra Capitale europea della cultura, la nostra amica e gemella Plovdiv, con cui realizzeremo tre grandi progetti culturali e ci scambieremo le due principali mostre”.
“In questa importante vetrina internazionale, - sottolinea Mariano Schiavone, Direttore dell’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata - la Basilicata si presenta come meta turistica tra le più richieste, con una offerta capace di suscitare interesse e soddisfazione grazie al suo straordinario patrimonio e a Matera Capitale Europea della Cultura 2019”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo