|
Matera 2019 e la Basilicata alla 55° edizione di TTG a Rimini |
---|
6/10/2018 | Grazie al lavoro di collaborazione tra l’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019, la città di Matera e l’intero territorio lucano saranno anche quest’anno protagonisti di TTG Travel Experience in programma dal 10 al 12 ottobre a Rimini. Giunta alla sua 55° edizione, TTG è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, unica fiera in Italia totalmente b2b.
Le eccellenze turistiche della Basilicata e il programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 saranno rappresentate all’interno di uno spazio espositivo del padiglione fieristico riminese (Area Espositiva A7 115-126). Inoltre, nella giornata del 10 ottobre, dalle 10:45 alle 11:55 presso lo spazio Italy Arena (Padiglione A5), l’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019 saranno protagoniste di un incontro durante il quale verrà presentata l’offerta turistica della Basilicata e “Matera 2019? Open Future! La Capitale Europea della cultura si presenta”.
“Il programma di Matera 2019 – spiega Paolo Verri, Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 - si sviluppa su 48 settimane a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 gennaio, nella quale 54 bande, provenienti dalle Capitali Europee della Cultura e dai Comuni della Basilicata, faranno il loro ingresso a Matera suonando i loro strumenti. Da quel momento ci saranno iniziative ogni giorno, molte delle quali in contemporanea, distribuite in diversi luoghi della città di Matera e della regione, che avranno l’ambizione di contribuire a prefigurare il futuro cercando di dare risposte alle domande poste dai 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni. Ben metà delle produzioni sono frutto del percorso di co-creazione fatto insieme alla scena creativa lucana, collegata a un ampio ventaglio di artisti, reti e istituzioni sia nazionali che europee. L’altra metà del programma sarà realizzata grazie ad accordi con diverse istituzioni culturali europee ed italiane, a partire dall’altra Capitale europea della cultura, la nostra amica e gemella Plovdiv, con cui realizzeremo tre grandi progetti culturali e ci scambieremo le due principali mostre”.
“In questa importante vetrina internazionale, - sottolinea Mariano Schiavone, Direttore dell’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata - la Basilicata si presenta come meta turistica tra le più richieste, con una offerta capace di suscitare interesse e soddisfazione grazie al suo straordinario patrimonio e a Matera Capitale Europea della Cultura 2019”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|