|
Nasce “Basilicata Creativa”, il Cluster delle industrie culturali e creative luc |
---|
4/10/2018 | Si è tenuta a Matera, nell’Aula Sassi dell’Università degli Studi della Basilicata, l’assemblea per l’elezione del direttivo di Basilicata Creativa, il cluster che raggruppa le eccellenze, appartenenti al mondo d'impresa e della ricerca, operanti nei settori della cultura e della creatività lucana. Oltre cinquanta attori del territorio, tra cui imprese dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), del design e dei settori afferenti alla gestione di siti culturali e alla promozione territoriale attraverso le nuove tecnologie; l’Università degli Studi della Basilicata, il CNR e altri organismi di ricerca.
Basilicata Creativa sarà uno dei cinque cluster operativi in Basilicata, nei prossimi anni, nell’Area di specializzazione intelligente Industria culturale e creativa che, assieme alle altre Aree Aerospazio, Bioeconomia, Energia e Automotive, rappresenta un settore strategico su cui sta investendo la nostra regione.
I settori della creatività e della cultura
Basilicata Creativa nasce dopo più di un anno di incontri e condivisioni tra rappresentanti di imprese lucane e del mondo della ricerca. Si affianca ad altri cluster italiani e internazionali delle industrie culturali e creative che rappresentano differenti settori: ICT, media e multimedia, audiovisivo, industria dei videogame, cinema, editoria, design, comunicazione, architettura, beni culturali, arti visive, luoghi dello spettacolo, centri multiculturali, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e ambiente, teatro.
Lo scopo principale del Cluster sarà quello di aggregare le imprese creative lucane e instaurare un dialogo continuativo con i ricercatori e gli innovatori del mondo universitario e gli altri organismi di ricerca. L’obiettivo è generare processi di crescita e internazionalizzazione, utilizzando gli elementi ritenuti fondamentali per l’innovazione, ossia la creatività e la cultura.
Il sistema produttivo culturale e creativo ha prodotto il 6% della ricchezza italiana nel 2017, pari a oltre 92 miliardi di euro (in crescita del 2,0% rispetto al 2016). Inoltre il settore ha un effetto moltiplicatore sul resto dell'economia nazionale, pari a 1,8 punti percentuali. In altri termini, per ogni euro prodotto dalla cultura, se ne sono attivati altri 1,80 € in altri settori, quindi i 92 miliardi ne hanno stimolato altri 163, per arrivare a 255,5 miliardi prodotti dall’intera filiera culturale (rapporto Fondazione Symbola – “Io sono Cultura 2018”).
Il direttivo di Basilicata Creativa
Il direttivo è composto da: Raffaele Vitulli – PRESIDENTE - (Consorzio Materahub), Antonella Guida – Vice presidente – (Unibas), Nicola Masini - Vice presidente (CNR), Francesca Sogliani e Antonio Conte (Unibas), Fabrizio Gizzi (CNR), Fausto Villani (TAB Consulting), Cosimo D’Ercole (Lucana Sistemi), Umberto Brindisi (Sintesi), Antonio Di Biase (Nuova Atlantide), Rosangela Maino (Oltre l’Arte), Michele Cignarale (TBox Chain), Nicolantonio Palmieri (Publisys), Felicetta Rita Boccia (DEAGEST), Carmine Lepore (ATB Consulting).
Un ringraziamento particolare va alle Associazioni di Categoria e datoriali lucane, che hanno lavorato per trovare la giusta condivisione e per esprimere un direttivo competente e ampiamente rappresentativo. Nei prossimi giorni sarà presentato il programma operativo triennale del cluster, anche in risposta all’avviso pubblico della Regione Basilicata (S3) in merito allo sviluppo tecnologico e innovativo dei settori chiave sopracitati.
Per ulteriori informazioni:
Raffaele Vitulli - Presidente Basilicata Creativa
Tel. 328.6651179 - Mail. mailto:info@basilicatacreativa.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|