HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La peregrinatio della Patrona della Basilicata

4/10/2018

La Basilicata, terra di devozione e di grande spiritualità, sarà protagonista di un evento di grande significato, la peregrinatio della Madonna del Sacro Monte di Viggiano, sua protettrice. E’ un’iniziativa pregnante che vedrà l’effigie della Madonna Nera recarsi, dal 7 ottobre al 1 novembre, nelle parrocchie di Corleto Perticara, Pisticci, Matera, Potenza, Picerno, Satriano di Lucania, dove verrà accolta con onori e preghiere.
Si tratta di un evento religioso che si intreccia con gli appuntamenti civili di grande lustro in cui la Basilicata è chiamata ad essere protagonista nel 2019, quando la città di Matera verrà proclamata Capitale della Cultura. La peregrinatio avrà inizio da Corleto Perticara dove arriverà, alle 16.30, nella Chiesa di Sant’Antonio e verrà accompagnata in processione presso la Chiesa Madre Santa Maria Assunta. Alla presenza delle autorità religiose e civili, nel luogo sacro verrà celebrata la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Tricarico, Giovanni Intini. Rimarrà nel comune dal 7 al 10 ottobre, tra preghiere, veglie e litanie dei fedeli ed i diversi appuntamenti religiosi. Verrà accompagnata in corteo nel comune di Pisticci, il 10 ottobre alle 15.00 dalla Chiesa di Sant’Antonio.
Proclamata ‘Patrona e Regina della Lucania’ nel 1890 da Papa Leone XIII, riconfermata tale da Papa Paolo VI, la devozione della Madonna Nera fa parte di quei culti religiosi atavici che ancora impregnano il substrato culturale del popolo lucano. Lo sottolineò lo stesso Beato Papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita in Basilicata, tenutasi il 28 aprile 1991. Nel suo discorso ‘Regina Caeli’ disse: “La vostra Regione è Terra benedetta da Maria. I numerosi santuari che la punteggiano sono meta costante del popolo di Dio che, pellegrino ai piedi della Vergine, trova in Lei pace e sostegno nella vita cristiana”. E citò i santuari custodi delle effigie della Madonna nei diversi luoghi della Basilicata, definendoli “oasi di meditazione e di pietà mariana”.
La tradizione vuole che la sua immagine sacra fosse venerata sin dagli albori del cristianesimo. Resiste, difatti, alle trasformazioni della contemporaneità che sembra diventare sempre più indifferente alle ‘cose dell’anima’, ubriaca com’è del fascino delle cose mondane basate sull’apparenza e l’immagine.
“L’iniziativa trova ispirazione e risponde alla fede di molti cittadini – ci riferisce il parroco di Corleto Perticara, Don Vincenzo Cantore - che in questi giorni si affideranno al Signore per supplicare maggiore dialogo, comprensione, rispetto, perdono, dono di sé nelle famiglie e nella comunità intera”.


Maria Teresa Merlino




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo