|
A Rotondella con Franco Arminio, Giorgio Braschi e Francesco Cuteri |
---|
2/10/2018 | Una “due giorni” ricca e intensa avrà come protagonista il territorio di Rotondella. Un’iniziativa escursionistica e culturale con un grande obiettivo, “guardare il paese”, come recita il titolo, ovvero farne emergere gli elementi di valore in occasione dei 500 anni dalla nascita del nucleo urbano del paese. Per l’obiettivo sono in programma, per il 5 e il 6 ottobre, prima un convegno con esperti, poi una escursione a piedi che farà scoprire dal vivo bellezze e risorse del territorio.
Si inizia giorno 5 con il convegno a Palazzo Ricciardulli: “Guardare un paese”. Saluti del sindaco Vito Agresti e introduzione del giornalista Pino Suriano. Poi tre ospiti speciali: il paeselogo Franco Arminio parlerà del valore e della bellezza dei paesi interni. Dell’idea di patrimonio culturale parlerà l’archeologo Francesco Cuteri, con un intervento dal titolo “Che cos’è un patrimonio”, a seguire l’intervento del noto fotografo naturalista Giorgio Braschi, che racconterà la sorpresa e l’unicità naturalistica di Vallone Candela, sito a Rotondella, di cui da poco è stato riscoperto il valore (titolo dell’intervento, “Vallone Candela: che sorpresa!”). Dei beni archeologici del territorio parlerà, in sintesi, l’archeologa Maria Domenica Pasquino: “Piano Sollazzo: archeologia di un sito” il titolo del suo intervento. Conclusioni di Gianluca Rospi, parlamentare del Movimento 5 Stelle, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici.
Gli orizzonti che saranno aperti nel convegno, saranno “vissuti” l’indomani, sabato 6 ottobre. Per la giornata è in programma un vero e proprio tour a piedi. Questo il programma del percorso. Alle ore 7.00 raduno a Piazza della Repubblica e colazione con tipicità. Alle 07.30 partenza per l’escursione. Queste le tappe del percorso di circa 12 km: Piazza della Repubblica – Piazza Risorgimento – Candela – Mortella - Piano Sollazzo – Calanchi – Santa Laura – Rotondella due. La Il gruppo sarà seguito da bus navetta per eventuale affaticamento o eventuali spostamenti). Alle ore 13.00 raduno conclusivo presso il Piazzale di Rotondella Due con bruschette, pasta e vino. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale di Rotondella in collaborazione con le associazioni Basilicata Adventure, Advos FIdas Rotondella, Rotondella Greeters.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|