HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019, Una call per l'ospitalità della Ecoc Family

28/09/2018

Continua il processo di coinvolgimento dei cittadini guidato dalla Fondazione Matera-Basilicata2019 e iniziato già in fase di candidatura. Come nel mese di ottobre del 2014, quando il comitato Matera2019 invitò i materani ad aprire le porte delle loro case per ospitare a pranzo i commissari della giuria di valutazione, la Fondazione oggi chiede alle famiglie di ospitare a pranzo, nella giornata del 20 ottobre, i rappresentanti delle capitali europee della cultura che parteciperanno dal 18 al 20 ottobre all'ECoC Family Meeting, il raduno annuale delle Capitali Europee della Cultura.

L'Ecoc Family Meeting è ormai il tradizionale appuntamento che si svolge ogni anno nelle città che si preparano a vivere l'anno da capitale europea della cultura.

Per tre giorni saranno a Matera i rappresentanti di una trentina di città, da Liverpool 2008 a Kaunas 2022 passando per capitali quali Marsiglia 2013, Mons 2015, San Sebastian 2016, Wroclaw 2016 e tante altre ancora. Ovviamente ci saranno anche i rappresentanti delle attuali capitali europee della cultura, Leewardeen 2018 e La Valletta 2018, oltre alla nostra gemella Plovdiv 2019.

"Vogliamo cogliere questa opportunità – spiega Rossella Tarantino, manager Sviluppo e relazioni internazionali della Fondazione – per far vivere la città ai nostri ospiti europei non come turisti, ma come cittadini temporanei, proprio come facemmo con la giuria di valutazione. Crediamo, infatti, che l'esperienza di Matera, anche in relazione al coinvolgimento dei cittadini, possa essere di esempio per le capitali europee della cultura. Si tratta di una bella occasione per aprire le porte delle nostre case ai rappresentanti delle altre capitali per scambiarsi informazioni, esperienze, emozioni e conoscere quanto stia avvenendo o è già avvenuto nel grande circuito delle Capitali Europee della Cultura".

Le famiglie materane interessate ad accogliere a pranzo sabato 20 ottobre gli ospiti europei possono inviare una mail all'indirizzo community@matera-basilicata2019.it o compilare il form dedicato presente sul sito www.matera-basilicata2019.it entro il 03 ottobre 2018.

Il team di coordinamento dell'ECoC Family Meeting valuterà le candidature pervenute e comunicherà quali famiglie sono state selezionate entro il 5 Ottobre 2018. Ogni famiglia potrà decidere di ospitare fino a un massimo di sei persone, che saranno accompagnate da un rappresentante della Fondazione Matera Basilicata 2019.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo