HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ArtePollino, conclusa la residenza studio 'Del tempo fossile'

28/09/2018

Si è conclusa il 23 settembre la residenza-studio “Del tempo fossile”, nel Parco Nazionale del Pollino, primo appuntamento di “Ka art.Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, a cura di Katia Anguelova, sul tema del dossier di Matera 2019 Riflessioni e Connessioni.

I cinque artisti coinvolti, Silva Agostini, Bora Baboçi, Camilla Salvatore, Cosimo Veneziano, Pleurad Xhafa sono stati selezionati da Claudia Losi, artista piacentina da sempre attenta al rapporto tra essere umano e natura, e Adrian Paci, artista albanese tra i più noti nel panorama internazionale, con il supporto di Francesco Pedrini, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Attraverso una serie di cammini, il gruppo ha potuto conoscere la natura, la storia, la cultura dell’area protetta più grande d’Italia. La residenza aveva, infatti, lo scopo di rendere densa e ricca di significato la scoperta della Basilicata e del Pollino per osservare da vicino un territorio per molti versi ancora sconosciuto.

Gli artisti, italiani e albanesi, attraverso il cammino hanno scoperto luoghi e incontrato persone, hanno intrecciato storie di comunità con storie di natura. ArtePollino ha voluto fornire informazioni e stimoli, a volte anche complessi, affinché i giovani artisti potessero avere il maggior numero di elementi sui quali riflettere successivamente nella fase di elaborazione delle opere.
Claudia Losi e Francesco Pedrini, insieme ai membri dell’associazione, hanno reso ancora più intensa l’immersione dei cinque giovani artisti nel territorio del Pollino, mettendo in evidenza le caratteristiche uniche di un’area naturale protetta composta di rocce dolomitiche, bastioni calcarei, grotte carsiche, inghiottitoi, accumuli morenici, ma anche l'avvicendarsi nel territorio di popoli e di culture provenienti da luoghi diversi.

Durante la residenza non poteva mancare la visita a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, che attraverso progetti come Ka art entra in connessione con l’intero territorio della Basilicata.

La residenza ha visto il coinvolgimento di Rosangela Palmieri, guida del Museo di San Paolo Albanese esperta di cultura e tradizioni locali, che ha accompagnato il gruppo nella visita alla piccolissima comunità, minoranza etnico-linguistica di origine albanese, nel versante nord-orientale del Pollino;
Egidio Calabrese responsabile del Pollino Unesco Global Geopark dell’Ente Parco Nazionale del Pollino che, con le sue parole, ha reso possibile un viaggio nel tempo attraverso la geologia;
Quirino Valvano esperto di tradizioni musicali e costruttore di strumenti come la zampogna e la surdulina. Tutte queste persone, con i loro racconti, le loro competenze e soprattutto le emozioni trasmesse, hanno arricchito ancor di più l’esperienza vissuta dal gruppo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo