|
ArtePollino, conclusa la residenza studio 'Del tempo fossile' |
---|
28/09/2018 | Si è conclusa il 23 settembre la residenza-studio “Del tempo fossile”, nel Parco Nazionale del Pollino, primo appuntamento di “Ka art.Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, a cura di Katia Anguelova, sul tema del dossier di Matera 2019 Riflessioni e Connessioni.
I cinque artisti coinvolti, Silva Agostini, Bora Baboçi, Camilla Salvatore, Cosimo Veneziano, Pleurad Xhafa sono stati selezionati da Claudia Losi, artista piacentina da sempre attenta al rapporto tra essere umano e natura, e Adrian Paci, artista albanese tra i più noti nel panorama internazionale, con il supporto di Francesco Pedrini, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Attraverso una serie di cammini, il gruppo ha potuto conoscere la natura, la storia, la cultura dell’area protetta più grande d’Italia. La residenza aveva, infatti, lo scopo di rendere densa e ricca di significato la scoperta della Basilicata e del Pollino per osservare da vicino un territorio per molti versi ancora sconosciuto.
Gli artisti, italiani e albanesi, attraverso il cammino hanno scoperto luoghi e incontrato persone, hanno intrecciato storie di comunità con storie di natura. ArtePollino ha voluto fornire informazioni e stimoli, a volte anche complessi, affinché i giovani artisti potessero avere il maggior numero di elementi sui quali riflettere successivamente nella fase di elaborazione delle opere.
Claudia Losi e Francesco Pedrini, insieme ai membri dell’associazione, hanno reso ancora più intensa l’immersione dei cinque giovani artisti nel territorio del Pollino, mettendo in evidenza le caratteristiche uniche di un’area naturale protetta composta di rocce dolomitiche, bastioni calcarei, grotte carsiche, inghiottitoi, accumuli morenici, ma anche l'avvicendarsi nel territorio di popoli e di culture provenienti da luoghi diversi.
Durante la residenza non poteva mancare la visita a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, che attraverso progetti come Ka art entra in connessione con l’intero territorio della Basilicata.
La residenza ha visto il coinvolgimento di Rosangela Palmieri, guida del Museo di San Paolo Albanese esperta di cultura e tradizioni locali, che ha accompagnato il gruppo nella visita alla piccolissima comunità, minoranza etnico-linguistica di origine albanese, nel versante nord-orientale del Pollino;
Egidio Calabrese responsabile del Pollino Unesco Global Geopark dell’Ente Parco Nazionale del Pollino che, con le sue parole, ha reso possibile un viaggio nel tempo attraverso la geologia;
Quirino Valvano esperto di tradizioni musicali e costruttore di strumenti come la zampogna e la surdulina. Tutte queste persone, con i loro racconti, le loro competenze e soprattutto le emozioni trasmesse, hanno arricchito ancor di più l’esperienza vissuta dal gruppo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|