|
Festa dei Nonni e dei Nipoti, 29 Settembre 2018, a Potenza |
---|
27/09/2018 | Tutti insieme per ritornare bambini e tramandare i nostri ricordi. E’ questo l’obiettivo che si pone l’annuale festa dedicata a nonni, nonché ai nipoti, a partire dalla convinzione dell’importanza del ruolo dei nonni, in famiglia, aiutando i genitori a crescere ed educare i Bambini, e, nella società, essendo memoria storica di fatti ed eventi.
Il 29 e 30 Settembre e il 2 Ottobre, in tutta Italia, i Volontari dell’Unicef saranno presenti nelle piazze per raccogliere fondi a sostegno della Campagna “Ogni bambino è Vita” con cui l'UNICEF finanzia i progetti prenatali e postnatali in quei Paesi dove la percentuale di mortalità infantile è altissima, volendo dare concretezza alla convinzione che “ogni bambino ha diritto a ricevere cure per poter nascere, vivere e crescere”.
Per festeggiare i Nonni, l’UNICEF ha scelto, quest’anno, il tema dei “giochi di una volta”.
L’UNICEF Basilicata, come sempre, ha aderito all’iniziativa, promuovendo un incontro di sensibilizzazione d’intesa con il Centro Studi Erasmo da Rotterdam.
“I Nonni (e non solo) raccontano: come giocavamo”, questo è il tema dell’incontro previsto per Sabato 29 Settembre 2018, presso il Parco del Seminario Aula “Mario Ferracuti”V.le Marconi – Potenza. Oltre all’esposizione di alcune “500 Fiat”, intesa a far conoscere ai nipoti la macchina dei Nonni e ai giocattolini che l’UNICEF ha preparato per l’occasione a sostegno della raccolta fondi, sarà allestita anche una mostra di giocattoli di una volta, che torneranno alla luce dal buio delle soffitte dalle quali sono stati recuperati per l’occasione
Il Programma prevede la presentazione di Angela Granata, cui seguirà la proiezione di alcuni video “Le Eccellenze d’Italia”, con cui i nonni vogliono comunicare ai nipoti presenti all’incontro l’orgoglio di essere Italiani, e del video dell’UNICEF sul tema della memoria: “Nonno-nipote: due vite parallele”, dalla guerra mondiale ai migranti. Dopo il saluto di Francesco Nacci, Presidente del Centro Erasmo, è in programma una breve riflessione di Luciana Gallo sul significato del gioco per l’acquisizione di regole e per la socializzazione, con riferimento al tempo in cui i giochi si svolgevano nei cortili sotto casa. Seguiranno gli interventi dei Nonni e non solo, di Volontari e Soci del Centro Erasmo su “Giochi da Maschi e Giochi da Femmine: un gioco che ricordo”.
Le conclusioni sono affidate a Roberto Falotico, Assessore Istruzione, Cultura e Turismo Comune di Potenza.
La serata sarà allietata da un intermezzo musicale a cura del Maestro Eduardo Caiazza “Ensamble Meridies.
Insieme ai consueti palloncini e bandierine, non mancheranno, come omaggio ai nonni, le caramelle…quelle preferite al tempo della loro infanzia!
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|