|
La buona pratica Unibas illustrata nell’Università di Salerno |
---|
26/09/2018 | Nell’ambito del terzo Coordinamento organizzativo nazionale della Community dei manager didattici per la Qualità “MDQNext”, che si è svolto nell'Università di Salerno, l’Università della Basilicata – nel corso della sessione dedicata alla presentazione delle “best practice” attuate da alcuni Atenei italiani - ha presentato un'iniziativa di formazione, promossa dal Presidio della qualità di ateneo (Pqa) e rivolta agli studenti e al personale tecnico-amministrativo, per la diffusione della cultura della qualità nella didattica. Nel corso dell’appuntamento di Salerno, i dettagli del progetto sono stati illustrati da Carmen Izzo e Federica Greco, da diversi anni coinvolte nelle attività di assicurazione della qualità svolte dal Presidio della qualità di Ateneo dell’Unibas, con un intervento dal titolo “Promuovere la partecipazione attiva di studenti e personale ai processi di Assicurazione della Qualità: il caso dell’Università degli Studi della Basilicata”.
A partire dall’anno accademico 2016-2017 l’Unibas ha offerto l’attività formativa “Gestione ed assicurazione della qualità della didattica” rivolta: agli studenti che fanno parte dei gruppi di riesame dei corsi di studio e delle commissioni paritetiche docenti-studenti delle strutture primarie, degli studenti interessati a inserire nel piano di studi un’attività formativa incentrata sulla gestione in qualità dei corsi di studio; al personale tecnico-amministrativo coinvolto nell’ambito delle attività di didattica e ricerca. L’attività è stata riproposta anche nell’anno accademico 2017-2018, e “ha visto crescere la partecipazione e l’interesse degli studenti ed ha registrato, fin dalla sua prima edizione, un forte apprezzamento da parte del personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di assicurazione della qualità di Ateneo”. L’attività formativa è “volta alla trasmissione delle conoscenze e competenze fondamentali relative alla gestione in qualità dei corsi di studio e al funzionamento generale dei sistemi di assicurazione della qualità. L’Unibas “considerato anche l’apprezzamento per l’iniziativa espresso dalla commissione di esperti per la valutazione dell’Anvur che ha visitato l’Ateneo a novembre di quest’anno, ha intenzione di istituzionalizzare il corso di Gestione e assicurazione della qualità della didattica, erogandolo stabilmente all’interno della sua offerta formativa”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|