|
La buona pratica Unibas illustrata nell’Università di Salerno |
---|
26/09/2018 | Nell’ambito del terzo Coordinamento organizzativo nazionale della Community dei manager didattici per la Qualità “MDQNext”, che si è svolto nell'Università di Salerno, l’Università della Basilicata – nel corso della sessione dedicata alla presentazione delle “best practice” attuate da alcuni Atenei italiani - ha presentato un'iniziativa di formazione, promossa dal Presidio della qualità di ateneo (Pqa) e rivolta agli studenti e al personale tecnico-amministrativo, per la diffusione della cultura della qualità nella didattica. Nel corso dell’appuntamento di Salerno, i dettagli del progetto sono stati illustrati da Carmen Izzo e Federica Greco, da diversi anni coinvolte nelle attività di assicurazione della qualità svolte dal Presidio della qualità di Ateneo dell’Unibas, con un intervento dal titolo “Promuovere la partecipazione attiva di studenti e personale ai processi di Assicurazione della Qualità: il caso dell’Università degli Studi della Basilicata”.
A partire dall’anno accademico 2016-2017 l’Unibas ha offerto l’attività formativa “Gestione ed assicurazione della qualità della didattica” rivolta: agli studenti che fanno parte dei gruppi di riesame dei corsi di studio e delle commissioni paritetiche docenti-studenti delle strutture primarie, degli studenti interessati a inserire nel piano di studi un’attività formativa incentrata sulla gestione in qualità dei corsi di studio; al personale tecnico-amministrativo coinvolto nell’ambito delle attività di didattica e ricerca. L’attività è stata riproposta anche nell’anno accademico 2017-2018, e “ha visto crescere la partecipazione e l’interesse degli studenti ed ha registrato, fin dalla sua prima edizione, un forte apprezzamento da parte del personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di assicurazione della qualità di Ateneo”. L’attività formativa è “volta alla trasmissione delle conoscenze e competenze fondamentali relative alla gestione in qualità dei corsi di studio e al funzionamento generale dei sistemi di assicurazione della qualità. L’Unibas “considerato anche l’apprezzamento per l’iniziativa espresso dalla commissione di esperti per la valutazione dell’Anvur che ha visitato l’Ateneo a novembre di quest’anno, ha intenzione di istituzionalizzare il corso di Gestione e assicurazione della qualità della didattica, erogandolo stabilmente all’interno della sua offerta formativa”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|