HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione volume di Luciana Gentilini

24/09/2018

“Aggressivo ed esuberante, spregiudicato e battagliero, il poeta-ingegnere era dotato di tale prorompente vitalità che impressionava chi lo avvicinava”. Con queste parole Luciana Gentilini, moglie di Franco Gentilini (Faenza 1909 - Roma 1981), descrive Leonardo Sinisgalli (Montemurro, 1908 – Roma, 1981), uno dei più vecchi e cari amici del grande pittore italiano, nel suo volume “Una vita oltre”, pubblicato da Silvana Editoriale.
Il testo, che nasce dai Diari inediti scritti fra il 1971 e 1981 dalla vedova di Gentilini, morto pochi mesi dopo Sinisgalli, verrà presentato a Montemurro, il 29 settembre 2018 alle ore 18:00, proprio presso la Casa delle Muse, dove sono custoditi alcuni disegni originali di Gentilini, insieme a prose e poesie sinisgalliane impreziosite da quadri, litografie e acqueforti dell’artista romagnolo.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli, rientra nel palinsesto di attività di ACAMM, la rete dei musei e delle biblioteche di Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno e Montemurro. Insieme all’autrice, dialogheranno lo storico dell’arte Giuseppe Appella, grande amico del poeta e dell’artista del quale curerà, nel 2000, anche il Catalogo Generale dei dipinti, il Presidente della Fondazione Leonardo Sinsgalli, Mario Di Sanzo, la giornalista Beatrice Volpe. Porterà i saluti il Sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo.
Partendo da un’autobiografia in cui ripercorre le tappe della sua vita accanto e poi senza il suo Franco, Luciana Gentilini celebra questa unione raccogliendo i ritratti della cerchia di amici cui il pittore la introdusse, costituita dai massimi letterati e poeti del 900, italiani e francesi, fra cui lo stesso Sinisgalli: Giuseppe Appella, Giuseppe Ungaretti, Alfonso Gatto, Romeo Lucchese, Milena Milani, Libero De Libero, Giglielmo Petroni e Carlaluisa De Vecchi Petroni, Enrico Falqui e Gianna Manzini, Natalino Sapegno, Piero Chiara, Raffaele Carrieri, Marino Marini e Mercedes Pedrazzini, Francesco Messina, Giancarlo Vigorelli, Giuseppe Mazzullo, Virgilio Guzzi, Giorgio de Chirico, Giovanni Pieraccini, Ruggero Orlando, Giovanni Romagnoli, Enrico Paulucci, Giuseppe Liverani, Gualtieri di San Lazzaro, Paolo Boni e Cuchi Wite, Andrè Pieyre de Mandiargues e Bona Tibertelli de Pisis, Patrick Waldberg, Alain Jouffroy, Antonio Zoran Music, Natalia Dumitresco e Alexandre Istrati, Susi Gerson Magnelli, Orfeo Tamburi.
Amici ritratti nel loro aspetto più umano e grazie al quale è stato possibile, per Luciana, fronteggiare la difficile condizione di vedova di un importante artista, imparando a districarsi fra una marea di consigli, proposte in malafede, falsari e truffatori. Cresciuta con la pittura di Gentilini, in quanto sin dai 10 anni frequentatrice della sua casa e del suo studio, prima come cugina della moglie di lui, poi come sposa nel 1970, Luciana ha raccolto l’eredità artistica del marito, avviando un’azione di recupero, diffusione e tutela del lavoro del pittore, confluito nell’Archivio Franco Gentilini, dichiarato nel 2012 di rilevanza storica dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Questo Archivio, oggi, è suddiviso tra la Fondazione “Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma” e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo